Cerca

Attualità

Manifestazione del Comitato Difesa Quartieri: tra accuse, tricolori e proteste

Via Bologna si trasforma in campo simbolico di scontro tra residenti, attivisti e forze dell’ordine. Al centro: spaccio, degrado e il dibattito acceso sulla moschea

Manifestazione del Comitato Difesa

Manifestazione del Comitato Difesa Quartieri tra accuse, tricolori e proteste

Un’altra serata tesa e politicamente carica in Barriera di Milano, quartiere torinese da tempo al centro di polemiche, preoccupazioni e scontri ideologici. Ieri sera il Comitato Difesa Quartieri ha organizzato una manifestazione, annunciata da giorni, per protestare contro quello che definisce “spaccio, degrado e islamizzazione del territorio”. Una protesta che, nonostante le limitazioni imposte dalle autorità per motivi di ordine pubblico, si è svolta tra slogan, bandiere italiane e presidio fisso in via Bologna, sotto gli occhi attenti delle forze dell’ordine.

Il corteo, formalmente vietato dalla Questura per la contemporanea contro-manifestazione organizzata da collettivi di sinistra e movimenti antifascisti, si è trasformato in un raduno stazionario, ma comunque ben visibile. Decine di tricolori sventolati tra i palazzi popolari, striscioni contro il degrado e una serie di interventi al megafono hanno scandito il senso dell’iniziativa: denunciare la presenza di criminalità legata allo spaccio, insicurezza diffusa e, in particolare, opporsi alla costruzione della moschea prevista nel quartiere.

Gli organizzatori hanno usato toni duri: Non vogliamo che le leggi islamiche prendano il posto di quelle italiane, hanno dichiarato, accusando le istituzioni di abbandonare i residenti a una convivenza forzata con “gang, tossici e siringhe” e di non intervenire davanti alla trasformazione del tessuto sociale. L’evento è stato descritto dai promotori come un grido d’allarme dei cittadini italiani che si sentono stranieri in casa propria”.

Sul fronte opposto, i centri sociali e le reti cittadine antifasciste hanno tenuto una contro-manifestazione, pacifica ma decisa, per contestare quella che definiscono una strumentalizzazione del disagio urbano a fini identitari e xenofobi. In via Bologna, nel tardo pomeriggio, sono state schierate diverse unità di polizia per evitare contatti diretti tra i due fronti. Non si sono registrati scontri, ma la tensione è rimasta palpabile.

In tutto questo, restano sullo sfondo le vere urgenze del quartiere: insicurezza, spaccio, disagio sociale, convivenze difficili. La questione della moschea, trasformata in simbolo di contrapposizione, rischia di oscurare un dibattito più ampio e delicato: come ridare dignità ai quartieri popolari senza scadere nel conflitto culturale.

Intanto, le istituzioni locali osservano, con un equilibrio difficile da mantenere: garantire il diritto a manifestare, evitare degenerazioni, ma soprattutto rispondere concretamente ai problemi di chi vive ogni giorno in quelle strade.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori