AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Giugno 2025 - 22:51
"Bici Patente" a Rivara: quando le ruote girano anche per educare
C’è un pomeriggio a Rivara che difficilmente sarà dimenticato. Un pomeriggio in cui la piazza si è trasformata in una piccola città a misura di bambino, dove il divertimento correva su due ruote e l’educazione stradale diventava un gioco condiviso. Si chiama “Bici Patente” l’iniziativa che ha colorato Piazza Benvenuta giovedì 5 giugno, regalando agli alunni della scuola primaria Paolo Pallia un’esperienza tanto ludica quanto istruttiva.
A partecipare sono stati circa 80 bambini, dalla prima alla quinta classe, accompagnati con dedizione dalle loro insegnanti. Per loro, la piazza è diventata un vero mini-circuito stradale: semafori, segnali, strisce pedonali, incroci. Ma niente caos, clacson o traffico: solo occhi curiosi, ruote che scorrevano leggere sull’asfalto e quella gioia autentica che nasce solo quando si impara senza accorgersene.
Protagonista accanto a loro, con il sorriso e la passione di chi ci crede davvero, Battistino Bianco, istruttore della scuola guida Leonardo da Vinci e consigliere comunale della lista Per Rivara. Con lui, sempre presenti e disponibili, la Polizia Locale e i Carabinieri della Stazione di Rivara, attenti a ogni dettaglio, pronti a rispondere alle domande – e ce ne sono state tante – dei piccoli ciclisti in erba.
«È stata una giornata bellissima, fatta di sorrisi, entusiasmo e crescita», ha dichiarato con emozione Marisa Basolo, assessora alle manifestazioni. «Occasioni come questa aiutano i nostri bambini a sentirsi protagonisti del loro tempo e della comunità in cui vivono, imparando a prendersi cura di sé e degli altri… anche semplicemente andando in bicicletta!»
Un’esperienza che ha mescolato allegria e responsabilità, con l’obiettivo chiaro di promuovere la sicurezza, la consapevolezza e il rispetto delle regole, già a partire dai primi anni di scuola. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Sindaco Maurizio Giacoletto, che non solo ha sostenuto il progetto con convinzione, ma ha anche partecipato attivamente, dimostrando – ancora una volta – quanto investire nei bambini significhi investire nel futuro stesso del paese.
E poi ci sono loro, le insegnanti, che giorno dopo giorno accompagnano questi giovani cittadini nella scoperta del mondo. Con pazienza, attenzione e affetto, hanno guidato passo dopo passo tutti gli 80 alunni, rendendo possibile un pomeriggio che è stato anche una piccola grande lezione di cittadinanza attiva. Grazie anche all’Istituto Comprensivo di Forno, che continua a credere nelle iniziative proposte dal Comune, offrendo sostegno e collaborazione preziosi.
Alla fine, il momento tanto atteso: la consegna della “bici patente”, una simpatica attestazione che i bambini hanno accolto con orgoglio, come se fosse il primo vero documento d’identità. Un pezzo di carta? No. Un simbolo, piuttosto. Di fiducia, di crescita, di libertà. Un invito a pedalare verso un’estate piena di avventure, sì, ma anche con lo sguardo attento e il cuore pronto a rispettare regole e persone.
È con eventi come questo che una comunità mostra il suo volto migliore: quello che sorride, educa, accompagna e non lascia mai nessuno indietro. Anche perché, come dimostra la Bici Patente, non c’è niente di più bello che imparare a stare al mondo… in sella a una bici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.