Cerca

Trasporti

Estate di lavori sulla SFM2: linea Pinerolo-Torino-Chivasso interrotta per tre mesi

Dal 16 giugno al 14 settembre treni fermi per i cantieri di RFI: si lavora sull’ERTMS, passaggi a livello e stazioni. Obiettivo: una rete più moderna e inclusiva

Estate di lavori sulla SFM

Estate di lavori sulla SFM2: linea Pinerolo-Torino-Chivasso interrotta per tre mesi

Un’estate all’insegna dei cantieri per la linea ferroviaria SFM2 Pinerolo-Torino-Chivasso, che dal 16 giugno al 14 settembre 2025 vedrà l’interruzione totale della circolazione a causa di una serie di interventi infrastrutturali e tecnologici promossi da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). Una sospensione necessaria per trasformare una tratta chiave della mobilità piemontese in una linea più efficiente, sicura e accessibile.

Il blocco estivo dei treni – programmato in coincidenza con la chiusura delle scuole per contenere i disagi – riguarda più punti della linea e sarà funzionale a una serie di lavori coordinati su diversi fronti.

A Vinovo, sulla Strada Provinciale SP143, proseguiranno le attività per la soppressione del passaggio a livello al km 5+506: un nodo storico della linea che sarà eliminato per migliorare la fluidità del traffico ferroviario e la sicurezza stradale. Questo tipo di intervento rientra nel piano nazionale di riduzione dei passaggi a livello, sempre più spesso causa di incidenti o rallentamenti.

Treni

Ma l’elemento più innovativo del cantiere riguarda il tratto Pinerolo-Moncalieri Sangone, dove si svolgeranno i lavori propedeutici all’introduzione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System). Si tratta della tecnologia europea per la supervisione del traffico ferroviario, che consente un controllo continuo del distanziamento dei treni, aumentando la sicurezza, la regolarità e l’affidabilità del servizio.

Parallelamente, saranno eseguiti interventi di manutenzione straordinaria lungo tutta la tratta e lavori di ammodernamento nelle stazioni di None e Pinerolo. Qui, grazie al Piano Integrato Stazioni, si procederà all’innalzamento dei marciapiedi, adeguandoli ai più recenti standard europei in tema di accessibilità. Un passo fondamentale per migliorare l’esperienza di viaggio di passeggeri con mobilità ridotta, famiglie con passeggini, anziani e utenti con bagagli ingombranti.

L’interruzione dei treni durerà 90 giorni, periodo durante il quale saranno attivati servizi alternativi, che verranno comunicati da Trenitalia e Regione Piemonte nei prossimi giorni. RFI invita i viaggiatori a monitorare le informazioni sui canali ufficiali per pianificare per tempo i propri spostamenti.

Dietro il disagio temporaneo, si intravede però un cambio di passo importante per la mobilità piemontese: la linea SFM2, una delle dorsali più frequentate dell’area metropolitana, sarà pronta ad affrontare le sfide future con una rete potenziata, più efficiente, digitale e accessibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori