Cerca

Trasporti

Alta Velocità in tilt: rallentamenti e disagi per i viaggiatori

Problema infrastrutturale sulla tratta AV. Potenziata l’assistenza a bordo e nelle stazioni, ma la circolazione resta rallentata per ore. Ancora sconosciute le cause precise del guasto

Alta Velocità in tilt

Alta Velocità in tilt: rallentamenti e disagi per i viaggiatori

Un guasto improvviso all’infrastruttura ferroviaria ha mandato in crisi, nel pomeriggio di martedì 4 giugno, la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, una delle arterie principali del traffico ferroviario italiano. La circolazione dei treni è stata fortemente rallentata, con ritardi e disagi per centinaia di passeggeri, proprio nel pieno della fascia oraria pomeridiana. L’anomalia è stata registrata lungo un tratto nevralgico della linea, e ha costretto Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) a far scattare subito l’allarme, mobilitando squadre tecniche per un intervento urgente di ripristino.

Il problema, definito genericamente “tecnico all’infrastruttura”, ha colpito un nodo sensibile della tratta, determinando l’immediata riduzione della velocità di transito dei convogli e, di conseguenza, accumuli di ritardo a catena. Le cause esatte non sono ancora state rese note, ma l’impatto è stato significativo: passeggeri bloccati per decine di minuti sui treni, ritardi superiori all’ora per alcuni collegamenti, e un effetto domino su numerose tratte AV a sud della Capitale.

Guasto sulla linea dell'Alta velocità

Ferrovie dello Stato ha diramato un comunicato confermando il disservizio e rassicurando sull’avvio immediato degli interventi. È stato inoltre potenziato il servizio di assistenza: personale Trenitalia a bordo dei treni e nelle principali stazioni coinvolte (Roma Termini, Roma Tiburtina, Napoli Centrale) per dare informazioni, supporto e gestione degli eventuali rimborsi. A bordo, gli annunci automatici sono stati affiancati da comunicazioni in tempo reale per cercare di contenere il disagio e spiegare l’accaduto ai passeggeri. Ma la frustrazione, soprattutto tra pendolari e turisti, non si è fatta attendere.

La tratta AV Roma-Napoli è una dorsale strategica per l’intero sistema ferroviario nazionale: collega non solo due metropoli, ma rappresenta un nodo di transito per tutti i convogli diretti verso il Sud, in particolare verso Salerno, Bari, Reggio Calabria. Per questo motivo, anche chi non era diretto a Roma o Napoli ha subito ritardi indiretti, rendendo la criticità ancora più vasta.

Nel tardo pomeriggio, i tecnici erano ancora al lavoro e non era stata fornita una tempistica precisa per la completa normalizzazione del traffico. Intanto, cresce la preoccupazione per il prossimo fine settimana: un eventuale prolungarsi del guasto potrebbe generare ulteriori disagi proprio a ridosso di partenze turistiche e spostamenti da ponte estivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori