AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
04 Giugno 2025 - 10:09
Alta Velocità in tilt: rallentamenti e disagi per i viaggiatori
Un guasto improvviso all’infrastruttura ferroviaria ha mandato in crisi, nel pomeriggio di martedì 4 giugno, la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli, una delle arterie principali del traffico ferroviario italiano. La circolazione dei treni è stata fortemente rallentata, con ritardi e disagi per centinaia di passeggeri, proprio nel pieno della fascia oraria pomeridiana. L’anomalia è stata registrata lungo un tratto nevralgico della linea, e ha costretto Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) a far scattare subito l’allarme, mobilitando squadre tecniche per un intervento urgente di ripristino.
Il problema, definito genericamente “tecnico all’infrastruttura”, ha colpito un nodo sensibile della tratta, determinando l’immediata riduzione della velocità di transito dei convogli e, di conseguenza, accumuli di ritardo a catena. Le cause esatte non sono ancora state rese note, ma l’impatto è stato significativo: passeggeri bloccati per decine di minuti sui treni, ritardi superiori all’ora per alcuni collegamenti, e un effetto domino su numerose tratte AV a sud della Capitale.
Guasto sulla linea dell'Alta velocità
Ferrovie dello Stato ha diramato un comunicato confermando il disservizio e rassicurando sull’avvio immediato degli interventi. È stato inoltre potenziato il servizio di assistenza: personale Trenitalia a bordo dei treni e nelle principali stazioni coinvolte (Roma Termini, Roma Tiburtina, Napoli Centrale) per dare informazioni, supporto e gestione degli eventuali rimborsi. A bordo, gli annunci automatici sono stati affiancati da comunicazioni in tempo reale per cercare di contenere il disagio e spiegare l’accaduto ai passeggeri. Ma la frustrazione, soprattutto tra pendolari e turisti, non si è fatta attendere.
La tratta AV Roma-Napoli è una dorsale strategica per l’intero sistema ferroviario nazionale: collega non solo due metropoli, ma rappresenta un nodo di transito per tutti i convogli diretti verso il Sud, in particolare verso Salerno, Bari, Reggio Calabria. Per questo motivo, anche chi non era diretto a Roma o Napoli ha subito ritardi indiretti, rendendo la criticità ancora più vasta.
Nel tardo pomeriggio, i tecnici erano ancora al lavoro e non era stata fornita una tempistica precisa per la completa normalizzazione del traffico. Intanto, cresce la preoccupazione per il prossimo fine settimana: un eventuale prolungarsi del guasto potrebbe generare ulteriori disagi proprio a ridosso di partenze turistiche e spostamenti da ponte estivo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.