Cerca

Attualità

Canapa, allarme imprese in Piemonte: servono regole chiare per continuare a investire

In V Commissione l’audizione degli imprenditori del settore: preoccupazione per le nuove norme, ma anche proposte concrete per rilanciare un comparto da 200 milioni l’anno

Canapa, allarme imprese in Piemonte

Canapa, allarme imprese in Piemonte: servono regole chiare per continuare a investire (foto di repertorio)

Un comparto da oltre 200 aziende, 2mila addetti e 200 milioni di euro di fatturato annui solo in Piemonte: il settore della canapa industriale chiede certezze. E trova ascolto nella V Commissione Ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente – PML), che oggi ha ospitato una audizione congiunta con gli imprenditori e le associazioni di categoria.

Al centro del confronto le nuove normative introdotte dal Parlamento sulla produzione delle infiorescenze di canapa coltivata, che stanno generando forti apprensioni tra gli operatori del settore, attivi in ambiti che spaziano dall’edilizia al tessile, dalla cosmetica alla cosiddetta “cannabis light”.

«L’audizione di oggi – ha dichiarato Bartoli – è stata un momento di confronto importante e concreto. La Commissione Ambiente ha il dovere di ascoltare chi ogni giorno vive le difficoltà ma anche le opportunità di un settore ad alto potenziale agricolo, ambientale ed economico».

Bartoli ha poi evidenziato come la canapa industriale possa diventare un pilastro dell’economia sostenibile, ma solo se supportata da una normativa chiara, strumenti di sostegno mirati e una corretta informazione. Il Presidente ha infatti sottolineato come uno dei principali ostacoli sia ancora oggi la confusione diffusa tra canapa industriale e cannabis a uso ricreativo, che penalizza il comparto sul piano culturale e normativo.

«La Regione – ha concluso Bartoli – deve impegnarsi a fianco di chi opera nella legalità, promuovendo trasparenza, sicurezza e innovazione. Le proposte emerse oggi saranno oggetto di attenta riflessione per eventuali iniziative legislative da sviluppare in sinergia tra le Commissioni competenti».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori