Cerca

Attualità

Dalla memoria al futuro: l'Arma dei Carabinieri festeggia 211 anni

Una giornata tra omaggi, riconoscimenti e spettacolo per celebrare la missione dell’Arma

Dalla memoria al futuro

Dalla memoria al futuro: l'Arma dei Carabinieri festeggia 211 anni

Una giornata scandita da valori, simboli e gesti solenni. Il 5 giugno 2025 l’Arma dei Carabinieri celebra il suo 211° Annuale di Fondazione, confermandosi presidio di fiducia per i cittadini e pilastro insostituibile dello Stato. Un’occasione per ricordare il passato, onorare i caduti, valorizzare il presente e guardare al futuro.

La mattina si è aperta con un atto carico di significato: il Comandante Generale Salvatore Luongo ha deposto una corona d’alloro al Sacrario del Museo Storico dell’Arma, rendendo omaggio ai caduti. Ha poi salutato la Bandiera di Guerra dell’Arma dei Carabinieri, simbolo del legame indissolubile con il Paese. Subito dopo, l’incontro al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presenza dei vertici dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’ONAOMAC, dell’Associazione Nazionale Forestali e di una rappresentanza di militari distintisi in servizio.

Ma è nel pomeriggio, nel cuore verde di Villa Borghese, che la celebrazione entra nel vivo. A Piazza di Siena, alle ore 19.00, si schierano tre Reggimenti rappresentativi di tutte le componenti dell’Arma per una cerimonia solenne alla presenza delle massime autorità dello Stato: il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, autorità civili, religiose e militari. Un tributo collettivo al valore e all’identità dell’Arma.

La rassegna dei Reparti apre l’evento, seguita da un momento simbolico potente: la consegna della Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Bandiera di Guerra, per l’impegno dell’Arma nella tutela dei minori, attività svolta ogni giorno con discrezione, determinazione e spirito di servizio. Vengono poi assegnate ricompense individuali: una Medaglia d’Oro e due Medaglie d’Argento al Valor Civile, conferite a carabinieri che si sono distinti in azioni di grande coraggio e umanità.

Spazio anche alla dedizione quotidiana: il Premio Annuale va a cinque Comandanti di Stazione e a uno del Nucleo Forestale, donne e uomini che incarnano il volto quotidiano dell’Arma, quello che accoglie, ascolta, soccorre, protegge e difende l’ambiente. Eroi silenziosi, radicati nei territori, vicini alle persone.

Gran finale con la suggestione dello Storico Carosello Equestre, curato dal 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, che rievoca con spettacolarità la celebre Carica di Pastrengo del 1848. Cavalli murgesi, carrozze, movimenti coreografici e tensione narrativa danno corpo alla storia, riportandola tra la gente.

L’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’Arma (link) e rilanciata sui profili social ufficiali con l’hashtag #FestArma2025, per permettere a tutti i cittadini di partecipare, anche a distanza, a un momento che appartiene all’intera nazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori