Cerca

Attualità

Carabiniere compie 103 anni: i colleghi gli fanno la festa. E' tra i più anziani d'Italia

Dalla Battaglia di Stalingrado all'arruolamento nell'Arma

Carabiniere compie 103 anni: i colleghi gli fanno la festa. E' tra i più anziani d'Italia

Carabiniere compie 103 anni: i colleghi gli fanno la festa. E' tra i più anziani d'Italia

Una vita che attraversa la storia, un uomo che incarna i valori della fedeltà e del coraggio. Michele Melfa, Vice Brigadiere in congedo dei Carabinieri, oggi spegne 103 candeline, portando con sé un secolo di esperienze straordinarie. Nato nel 1921, Melfa ha vissuto in prima linea alcuni degli eventi più cruciali del Novecento, dalla Seconda Guerra Mondiale fino alle missioni dell'Arma in Italia e all’estero.

Dopo aver preso parte alla Battaglia di Stalingrado come genio ferroviere, nel 1947 si è arruolato nei Carabinieri, servendo in Somalia, Campania e infine in Piemonte, tra il Comando Stazione di Savigliano e il Nucleo Informativo di Torino. Una carriera lunga e intensa, sempre al servizio della legalità, fino al pensionamento nel 1977.

Melfa è testimone di un’epoca e ha avuto anche l’onore di conoscere il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, icona dell’Arma e simbolo della lotta alla mafia. Oggi, nel giorno del suo 103° compleanno, ha ricevuto un omaggio speciale dal Generale Roberto De Cinti, Comandante Provinciale di Torino, che gli ha consegnato una preziosa feluca in cristallo, segno di profonda stima e ammirazione.

Cittadino di Nichelino dal 1971, Michele Melfa è molto più di un ex Carabiniere: è un esempio vivente di dedizione, coraggio e senso del dovere, un uomo che ha scritto pagine di storia con il proprio servizio. Oggi l’Arma lo celebra con il rispetto che si deve a un vero eroe senza tempo.

La festa dei carabinieri

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori