AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Marzo 2025 - 16:19
Carabiniere compie 103 anni: i colleghi gli fanno la festa. E' tra i più anziani d'Italia
Una vita che attraversa la storia, un uomo che incarna i valori della fedeltà e del coraggio. Michele Melfa, Vice Brigadiere in congedo dei Carabinieri, oggi spegne 103 candeline, portando con sé un secolo di esperienze straordinarie. Nato nel 1921, Melfa ha vissuto in prima linea alcuni degli eventi più cruciali del Novecento, dalla Seconda Guerra Mondiale fino alle missioni dell'Arma in Italia e all’estero.
Dopo aver preso parte alla Battaglia di Stalingrado come genio ferroviere, nel 1947 si è arruolato nei Carabinieri, servendo in Somalia, Campania e infine in Piemonte, tra il Comando Stazione di Savigliano e il Nucleo Informativo di Torino. Una carriera lunga e intensa, sempre al servizio della legalità, fino al pensionamento nel 1977.
Melfa è testimone di un’epoca e ha avuto anche l’onore di conoscere il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, icona dell’Arma e simbolo della lotta alla mafia. Oggi, nel giorno del suo 103° compleanno, ha ricevuto un omaggio speciale dal Generale Roberto De Cinti, Comandante Provinciale di Torino, che gli ha consegnato una preziosa feluca in cristallo, segno di profonda stima e ammirazione.
Cittadino di Nichelino dal 1971, Michele Melfa è molto più di un ex Carabiniere: è un esempio vivente di dedizione, coraggio e senso del dovere, un uomo che ha scritto pagine di storia con il proprio servizio. Oggi l’Arma lo celebra con il rispetto che si deve a un vero eroe senza tempo.
La festa dei carabinieri
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.