AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Giugno 2025 - 10:47
Il presidente del Piemonte Cirio non voterà al referendum
Non voterà. E lo dice senza esitazioni. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha scelto di non partecipare al referendum, spiegando in un’intervista a La Stampa che l’astensione può essere una forma legittima e consapevole di espressione politica. Una presa di posizione che, come spesso accade, ha acceso il dibattito. Perché se da un lato c’è la libertà di scelta, dall’altro si riapre l’annoso confronto sul significato democratico della partecipazione elettorale, soprattutto quando si parla di uno strumento come il referendum, pensato proprio per restituire la voce ai cittadini.
“Non credo che non andare a votare rappresenti un danno per la democrazia”, ha detto Cirio, citando anche due figure simbolo della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano e Marco Pannella, che in passato avevano difeso la legittimità dell’astensione come scelta politica. La frase è destinata a far discutere, soprattutto in un momento in cui la disaffezione verso le urne è uno dei problemi più urgenti del sistema democratico italiano.
Ma Cirio, oltre a esprimere la sua posizione sul referendum, ha voluto ribadire un punto che gli sta a cuore da tempo: lo Ius Scholae, ovvero il diritto alla cittadinanza italiana per i minori stranieri che abbiano completato un ciclo di studi in Italia. “Resto dell’idea che la scuola sia un luogo d’integrazione vera”, ha affermato, sottolineando come uno studente straniero che completa il ciclo obbligatorio e lo supera con profitto meriti di essere riconosciuto come cittadino italiano.
Referendum giugno 2025
Una posizione che si discosta dalle rigidità di una parte del centrodestra e che Cirio definisce come una proposta “posta serenamente alla coalizione”, chiedendo un’apertura, o almeno una riflessione, su un tema che riguarda decine di migliaia di giovani cresciuti in Italia, ma ancora privi di cittadinanza. Il riferimento è chiaro: integrazione e identità nazionale possono convivere, se basate su percorsi di formazione, impegno e senso civico. Un messaggio che va oltre il perimetro della sua regione e che potrebbe rilanciare il dibattito a livello nazionale.
Il doppio binario di Cirio – astensione al referendum da una parte, apertura sui diritti dei giovani stranieri dall’altra – racconta di una leadership che cerca di tenere insieme pragmatismo politico e sensibilità sociale. Una linea che potrebbe piacere a chi cerca nel centrodestra una voce meno rigida, più vicina alla realtà multiculturale delle scuole italiane.
Non mancano però le critiche. Alcuni osservatori vedono nella scelta di non votare una forma di disimpegno istituzionale, soprattutto per una figura pubblica che rappresenta un'intera regione. Altri sottolineano come, in un clima di crescente disillusione, le parole di un presidente possano influenzare negativamente la partecipazione dei cittadini, rischiando di rafforzare il disinteresse verso le urne.
Il caso Cirio si inserisce così in un contesto più ampio, dove la politica oscilla tra strategie di comunicazione e necessità di rappresentanza, tra identità di coalizione e opinioni personali. Ma resta una certezza: il Piemonte è oggi uno dei pochi territori dove un leader di centrodestra si esprime in modo così chiaro sul diritto alla cittadinanza per chi studia in Italia. Un segnale che, nel silenzio generale, vale più di molte parole.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.