Cerca

Attualità

Volpiano, i cani-eroi in azione: il Capo dei Vigili del Fuoco visita la Scuola Cinofili VVF

Il 5 giugno una dimostrazione con cinofili, droni e reparti speciali. In programma anche la presentazione del progetto di ampliamento della struttura addestrativa, fiore all’occhiello del sistema di soccorso italiano

Volpiano, i cani-eroi in azione

Volpiano, i cani-eroi in azione: il Capo dei Vigili del Fuoco visita la Scuola Cinofili VVF (foto di repertorio)

Sarà una giornata all’insegna dell’eccellenza operativa quella in programma giovedì 5 giugno 2025 presso la Scuola Nazionale Cinofili dei Vigili del Fuoco di Volpiano, in via Torino 11. Alle ore 09:30, è attesa la visita ufficiale dell’ingegner Eros Mannino, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per un appuntamento che vuole essere al tempo stesso istituzionale e simbolico, in una struttura che rappresenta uno dei centri formativi più avanzati del Paese.

Ad accogliere il Capo del Corpo sarà un saggio operativo dimostrativo congiunto che coinvolgerà le principali specialità dei Vigili del Fuoco. In particolare, i nuclei cinofili VVF metteranno in mostra le incredibili capacità dei cani da ricerca e dei loro conduttori, addestrati a operare in scenari critici come crolli strutturali, terremoti e dispersi in superficie o sotto macerie.

Al loro fianco agiranno le unità USAR (Urban Search and Rescue), esperti nel recupero e soccorso in ambiente urbano e post-sisma, i SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), ovvero i droni impiegati per il monitoraggio aereo e il supporto tattico, e il Reparto Volo dei Vigili del Fuoco, che garantirà dimostrazioni di manovre e interventi aerei integrati.

La simulazione, altamente realistica, offrirà al pubblico e agli operatori dell’informazione una panoramica concreta dell’elevata preparazione tecnica e del coordinamento multidisciplinare richiesto nelle grandi emergenze. Un’esibizione che non ha solo valore dimostrativo, ma anche educativo e formativo.

La Scuola Cinofili VVF di Volpiano è riconosciuta a livello nazionale come uno dei principali poli formativi dedicati alla preparazione delle unità cinofile da soccorso. Al suo interno si svolgono percorsi di addestramento avanzato, aggiornamenti periodici, test e simulazioni su diversi scenari emergenziali, con l’obiettivo di assicurare prontezza operativa, rapidità di intervento e precisione nelle operazioni di salvataggio.

L’addestramento dei cani – selezionati per razza, indole e attitudine – avviene in stretta relazione con i conduttori, secondo un metodo basato sulla fiducia, sulla ripetizione e sull’adattamento ai contesti operativi. I team formati a Volpiano vengono poi impiegati in tutta Italia e anche in missioni internazionali, portando con sé una professionalità riconosciuta e apprezzata ovunque.

La visita dell’ingegner Mannino sarà anche l’occasione per svelare alla stampa il progetto di rinnovamento e potenziamento delle strutture operative e logistiche dell’area addestrativa. Si tratta di un’iniziativa strategica inserita nel piano nazionale di rafforzamento della formazione VVF, che prevede la creazione di nuovi spazi, aggiornamenti tecnologici, miglioramenti delle infrastrutture esistenti e la progettazione di nuovi ambienti di simulazione.

Obiettivo: rendere ancora più efficiente e moderno il centro, per rispondere alle sfide sempre più complesse che le emergenze richiedono. Il progetto verrà illustrato in dettaglio nel corso della mattinata, e sarà accompagnato da momenti di confronto con i referenti del comando e della direzione regionale Piemonte.

I giornalisti e gli operatori dell’informazione interessati potranno accedere all’evento a partire dalle ore 09:00. Per esigenze organizzative, è richiesto l’accredito via mail all’indirizzo: dir.piemonte@vigilfuoco.it.

L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione per celebrare l’impegno costante dei Vigili del Fuoco, ma anche per mettere in luce il valore della formazione, dell’innovazione e della sinergia tra professionalità diverse. A Volpiano, dove ogni giorno si formano i protagonisti del soccorso, il futuro della sicurezza prende forma.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori