AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Novembre 2024 - 16:03
È un pomeriggio di straordinaria partecipazione davanti al Castello di Ivrea, dove le celebrazioni per i 70 anni del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sono in pieno svolgimento. Decine di cittadini, curiosi e appassionati, si sono radunati per ammirare le spettacolari dimostrazioni di soccorso, trasformando le antiche mura del castello in un teatro di simulazioni ad alto impatto emotivo.
I tecnici del Soccorso Alpino stanno eseguendo discese in corda e teleferiche, mostrando al pubblico le tecniche avanzate di salvataggio adottate nelle situazioni di emergenza montana. Ogni manovra è seguita da applausi scroscianti, mentre i presenti assistono con stupore e ammirazione alla precisione e alla prontezza dei soccorritori.
Spazio anche alle dimostrazioni delle unità cinofile, i cui cani, addestrati per la ricerca e il recupero, si muovono con agilità e determinazione, affiancati dai loro conduttori. Sopra le teste dei presenti, i droni del CNSAS sorvolano l’area, mostrando come la tecnologia stia rivoluzionando le operazioni di soccorso, permettendo di raggiungere rapidamente e con precisione le aree più impervie.
Le dimostrazioni, ancora in corso, offrono ai cittadini di Ivrea e dintorni un'occasione rara per avvicinarsi a una realtà spesso lontana e invisibile, testimoniando l’impegno, la dedizione e l’addestramento continuo dei soccorritori. Questa celebrazione è un promemoria tangibile delle abilità e del sacrificio di chi opera per la sicurezza in montagna.
Le celebrazioni hanno avuto inizio giovedì 7 novembre, quando i tecnici del CNSAS hanno incontrato le scuole di Ivrea, portando ai più giovani il loro bagaglio di esperienza e un messaggio di prudenza e rispetto per l’ambiente montano. Attraverso racconti e dimostrazioni, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire da vicino le sfide che il soccorso alpino affronta ogni giorno.
Il giorno successivo, venerdì, ha visto l’apertura della mostra "70 anni di storia del Soccorso Alpino e Speleologico"nella Chiesa di Santa Croce in via Arduino. L’esposizione, che ha già attirato un folto pubblico, offre un percorso tra fotografie storiche, attrezzature d’epoca e documenti, permettendo di immergersi in sette decenni di storia del CNSAS. La mostra resterà aperta fino a domenica, offrendo un omaggio alle capacità e all’evoluzione di un corpo che ha saputo restare fedele alla sua missione.
Venerdì sera, al Teatro Giacosa, si è svolto un evento speciale con la partecipazione di Matteo Della Bordella, celebre alpinista italiano, e Aldo Pagani, fondatore della Delegazione Canavesana del Soccorso Alpino. Una serata unica che ha permesso al pubblico di ascoltare i racconti di Della Bordella, noto per le sue imprese estreme, e di omaggiare i veterani del CNSAS, culminando nella consegna degli attestati ai soci emeriti.
Le celebrazioni si concluderanno domani, domenica 10 novembre, con una cerimonia solenne nel Duomo di Ivrea. Durante la Santa Messa, verranno benedetti i presidi tecnici e sanitari utilizzati dal CNSAS, un rito simbolico che onora il sacrificio dei volontari, sempre pronti a rischiare la propria vita per salvare quella degli altri. La mostra alla Chiesa di Santa Croce offrirà inoltre un’ultima occasione di visita, permettendo a chi ancora non l’ha fatto di esplorare la storia e l’evoluzione di questo straordinario corpo di soccorso.
Ivrea, che per giorni ha reso omaggio a un corpo tanto essenziale, concluderà così queste celebrazioni, accogliendo cittadini e visitatori per celebrare l’opera instancabile di chi, da 70 anni, interviene con coraggio quando la montagna diventa pericolosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.