Cerca

Cronaca

Droni, elicotteri e unità cinofile: corsa contro il tempo per ritrovare il malgaro scomparso in Canavese

Squadre specializzate e tecnologie avanzate alla ricerca di un uomo disperso da giorni

Valprato Soana

Ricerche in corso per ritrovare il malgaro scomparso

Continuano senza sosta le operazioni di ricerca di un malgaro disperso nelle montagne della Valle Soana.

L'uomo, di cui non si hanno notizie da circa quattro giorni, è stato visto l'ultima volta nei pressi della frazione di Piamprato, dove la sua auto è rimasta parcheggiata da giorni. Le preoccupazioni sono cresciute ieri pomeriggio, venerdì 13 settembre, quando, non vedendolo tornare, sono scattate le operazioni di ricerca.

Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno immediatamente iniziato le ricerche a piedi, dirigendosi verso l’alpeggio che l'uomo frequenta abitualmente, ma anche in altre aree considerate di priorità. Tuttavia, le prime ricerche non hanno dato risultati e con il calare della notte le operazioni sono state interrotte.

Questa mattina le squadre sono tornate sul campo, potenziando le risorse con una quindicina di tecnici specializzati, due unità cinofile e droni in grado di sorvolare le zone più impervie.

Al contempo, elicotteri del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco stanno sorvolando l'area con a bordo esperti del luogo, appartenenti al Soccorso Alpino civile, per garantire un intervento più mirato ed efficace. Anche i Carabinieri e i guardiaparco del Parco Nazionale del Gran Paradiso stanno attivamente collaborando nelle operazioni.

Le prime ore di oggi sono state cruciali, ma il malgaro rimane tuttora disperso. La comunità locale, fortemente legata alla vita rurale e alle tradizioni pastorali della montagna, è in apprensione per le sorti dell’uomo, descritto come un esperto conoscitore di questi luoghi ma che potrebbe aver incontrato difficoltà impreviste.

Ricerche in corso del malgaro scomparso

Le ricerche continuano senza sosta, e si spera che il dispiegamento di forze in campo possa portare a un esito positivo nelle prossime ore. Le condizioni meteo, finora stabili, stanno facilitando le operazioni, ma il tempo è un fattore cruciale e ogni minuto che passa aumenta la preoccupazione.

La comunità attende con il fiato sospeso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori