Cerca

Attualità

Maturità 2025: pubblicate le commissioni d’esame, online i nomi di presidenti e commissari esterni

Oltre mezzo milione di studenti verso la prova: 13.900 commissioni in tutta Italia, attesa per il primo scritto di italiano il 18 giugno. Ecco come cercare la propria commissione

Maturità 2025

Maturità 2025: pubblicate le commissioni d’esame, online i nomi di presidenti e commissari esterni (foto di repertorio)

L’attesa è finita: le commissioni dell’Esame di Stato 2025 sono finalmente online. Da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, studenti, famiglie e docenti possono consultare i nomi dei commissari e dei presidenti che comporranno le commissioni per la Maturità, accedendo al motore di ricerca ufficiale: https://matesami.pubblica.istruzione.it/.

Saranno 524.415 gli studenti coinvolti quest’anno: 511.349 candidati interni e 13.066 esterni, distribuiti in 27.698 classi e valutati da 13.900 commissioni. Un esercito che si prepara a vivere le emozioni dell’esame più temuto, ma anche più simbolico, del percorso scolastico italiano.

La composizione delle commissioni, come previsto, è mista: un presidente esterno, tre commissari esterni e tre interni all’istituto scolastico. I nomi erano tra i più attesi, soprattutto dagli studenti che da settimane provano a capire “chi li capiterà” – in quell’alchimia delicata che unisce la paura dell’ignoto all’attesa di conoscere il volto della commissione.

Nel dettaglio, i 268.577 maturandi dei licei saranno i più numerosi, seguiti dai 169.682 degli istituti tecnici e dagli 86.156 degli istituti professionali. I candidati potranno affrontare con maggiore consapevolezza la fase finale della preparazione, avendo finalmente un quadro completo di chi li esaminerà.

Si parte mercoledì 18 giugno, alle 8.30, con la prima prova scritta, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Giovedì 19 giugno sarà la volta della seconda prova, specifica per ciascun percorso: matematica al liceo scientifico, latino al classico, economia aziendale per gli istituti tecnici e così via. Infine, i maturandi affronteranno il colloquio orale, che verterà sul profilo educativo, culturale e professionale dello studente, valutando la maturità complessiva acquisita.

Per orientarsi tra norme, calendari e consigli pratici, il ministero ha anche messo a disposizione una pagina dedicata, aggiornata con tutte le informazioni utili: https://www.istruzione.it/esami-di-stato/.

L’annuncio delle commissioni rappresenta un momento chiave per decine di migliaia di ragazzi, tra chi inizia a familiarizzare con i nomi dei commissari esterni e chi spera in una commissione “non troppo tosta”. Alcuni iniziano già a cercare biografie, articoli e recensioni online dei docenti assegnati, in una vera e propria strategia da “detective scolastico”.

Nel frattempo, nelle chat scolastiche e nei gruppi Telegram, impazza il “toto-commissari”: chi è severo, chi è tranquillo, chi ama i collegamenti interdisciplinari. Per gli studenti, sapere se un commissario insegna greco o fisica, se è del posto o di un’altra provincia, può fare la differenza nella gestione dell’ansia e nella strategia di studio delle ultime settimane.

Con la maturità alle porte, il consiglio è uno: niente panico e testa bassa sul programma. Le commissioni sono state rese pubbliche, il conto alla rovescia è cominciato. Il primo vero test sarà quello della prova scritta di italiano, che ogni anno propone una rosa di tracce tra analisi del testo, temi d’attualità, argomenti storici e riflessioni personali. A seguire, le prove d’indirizzo e il fatidico orale.

In bocca al lupo ai maturandi. Il dado è tratto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori