AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Gennaio 2025 - 17:29
Seconda prova Maturità 2025: ecco le materie che decideranno il destino degli studenti (foto di repertorio)
L'attesa è finita: il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato le materie della seconda prova della Maturità 2025, che si terrà il 19 giugno. La comunicazione è stata diffusa tramite il sito ufficiale e i canali social del Ministero, dopo giorni di indiscrezioni tra gli studenti.
L'esame di Stato seguirà una struttura articolata. Il 18 giugno si svolgerà la prima prova scritta di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Il giorno successivo sarà il turno della seconda prova, specifica per ogni percorso di studi. Successivamente, si procederà con il colloquio orale, che comprenderà l'esposizione delle esperienze maturate nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO).
Una delle principali novità riguarda la condotta. Chi otterrà un voto inferiore a sei verrà escluso dall'esame, mentre per coloro che avranno una valutazione compresa tra sei e otto sarà obbligatorio presentare un elaborato critico su tematiche di cittadinanza e costituzione.
Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato come il nuovo impianto dell'esame voglia garantire agli studenti la possibilità di esprimere al meglio le competenze acquisite negli anni di studio. Ha inoltre ribadito l'intenzione di elevare gli standard educativi, valorizzando la cultura del rispetto e promuovendo un sistema scolastico più meritocratico.
Le materie della seconda prova sono state definite in base agli indirizzi di studio. Per i Licei, gli studenti del Liceo Classico affronteranno una prova di Latino, mentre quelli del Liceo Scientifico, compresa l'opzione Scienze applicate e la Sezione Sportiva, dovranno cimentarsi con Matematica.
Al Liceo Linguistico, la seconda prova riguarderà la Lingua e cultura straniera 1, mentre al Liceo delle Scienze Umane verterà su Scienze umane, con l'opzione Diritto ed Economia politica per l’indirizzo Economico-sociale. Gli studenti del Liceo Artistico affronteranno le Discipline progettuali caratteristiche del loro indirizzo, mentre per il Liceo Musicale la prova riguarderà Teoria, analisi e composizione e per il Liceo Coreutico le Tecniche della danza.
Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici, gli studenti dell'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing si confronteranno con Economia aziendale, mentre quelli di Relazioni Internazionali per il Marketing dovranno sostenere una prova in Lingua inglese.
Per l’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, la materia scelta è Informatica, così come per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Gli studenti del settore Turismo affronteranno una prova in Lingua inglese, mentre quelli di Costruzioni, Ambiente e Territorio dovranno dimostrare le loro competenze in Geopedologia, Economia ed Estimo.
Nell’indirizzo Grafica e Comunicazione, la seconda prova verterà su Progettazione multimediale. Gli Istituti Agrari, invece, vedranno i loro studenti confrontarsi con Economia, Estimo, Marketing e Legislazione, con una prova specifica su Enologia per l’articolazione Viticoltura ed Enologia.
Gli studenti possono consultare la materia assegnata al proprio indirizzo attraverso il motore di ricerca del MIM, disponibile al seguente link: Consulta le materie della seconda prova.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato le materie della seconda prova della Maturità 2025, che si terrà il 19 giugno
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.