Cerca

Attualità

L'intelligenza artificiale alla maturità: ecco come si stanno preparando gli studenti all'esame di domani

La prova scritta inizierà alle 8,30 e coinvolgerà 526.317 candidati tra interni ed esterni. Pronto l'esercito di 14.072 commissari d'esame

L'intelligenza artificiale alla maturità: ecco come si stanno preparando gli studenti all'esame di domani

Domani mattina, mercoledì 19 giugno, alle ore 8:30, prenderanno il via gli esami di maturità per ben 526.317 studenti italiani. Di questi, 512.530 sono candidati interni e 13.787 esterni, distribuiti tra 28.038 classi e supervisionati da 14.072 commissioni d'esame. Questo evento segna un momento cruciale nella vita di ogni maturando, rappresentando la conclusione del percorso scolastico superiore e l'inizio di nuove sfide accademiche o professionali.

La Distribuzione dei Candidati

Il maggior numero di studenti proviene dai licei, con 266.057 iscritti. Seguono gli istituti tecnici con 172.504 studenti, mentre gli istituti professionali contano 87.756 candidati. La varietà di percorsi scolastici riflette la diversificazione dell'offerta formativa italiana, volta a rispondere alle diverse esigenze e aspirazioni dei giovani.

La Prima Prova

La prima prova, comune a tutti i percorsi di studio, inizierà alle 8:30 di domani. Avrà una durata massima di sei ore e verificherà la padronanza della lingua italiana e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. Il Ministero dell'Istruzione ha predisposto sette tracce tra cui gli studenti potranno scegliere, coprendo ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico e sociale. Tra le possibili tracce, si vocifera di temi come l'anniversario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e i 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer. Temi contemporanei come il cambiamento climatico e l'intelligenza artificiale potrebbero inoltre essere proposti per stimolare la riflessione critica degli studenti.

La Seconda Prova e gli Orali

Il giorno successivo, giovedì, sempre alle 8:30, gli studenti affronteranno la seconda prova, che varierà in base alle discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. A partire da lunedì prossimo, inizieranno invece i colloqui orali, con le commissioni che ascolteranno al massimo cinque candidati al giorno. Tuttavia, per alcuni studenti, l'inizio dell'orale potrebbe slittare a causa dei ballottaggi delle elezioni amministrative, che si terranno domenica 23 e lunedì 24 giugno in diversi comuni.

L'Utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

Interessante notare come quest'anno l'intelligenza artificiale stia giocando un ruolo significativo nella preparazione degli studenti. Un sondaggio ha rilevato che un maturando su quattro sta utilizzando strumenti come ChatGPT per ripassare il programma. Tuttavia, solo il 15% degli studenti consulta l'IA per le tracce del tema scritto, preferendo utilizzarla per la preparazione degli orali.

I Commissari d'Esame

Un elemento critico dell'organizzazione degli esami è la composizione delle commissioni. Quest'anno, il 10-15% dei commissari verrà reclutato tra i docenti pensionati da non più di tre anni. Questa misura è stata adottata per sopperire alle defezioni attese tra i commissari di ruolo, spesso dovute alle assegnazioni in scuole distanti e ai compensi inadeguati, fermi dal 2007. I presidenti di commissione percepiranno 1.249 euro lordi, i commissari esterni 911 euro e i commissari interni 399 euro, con possibili maggiorazioni per le distanze percorse.

La Riunione Plenaria

In preparazione all'inizio degli esami, oggi si terrà la riunione plenaria delle commissioni d'esame. Durante l'incontro, il presidente di ogni commissione verificherà la presenza dei commissari e comunicherà eventuali assenze all'Ufficio scolastico regionale. Verranno inoltre definiti gli aspetti organizzativi, inclusi l'ordine di convocazione dei candidati e le date di inizio dei colloqui per ciascuna classe.

Il Ruolo degli Uffici Scolastici Regionali

Gli Uffici scolastici regionali stanno lavorando intensamente per garantire un regolare svolgimento degli esami. Alcuni, come l'Usr Lazio, hanno già aperto le iscrizioni per i docenti supplenti e pensionati disposti a sostituire i commissari di ruolo che dovessero rinunciare all'incarico. Paola Sabatini, dirigente dell'Usr Lazio, ha confermato che la maggior parte delle candidature dei docenti pensionati sarà utilizzata per le sostituzioni, rappresentando circa il 10% del totale dei commissari nella regione.

Con l'inizio degli esami di maturità, si conclude un anno scolastico segnato da sfide e innovazioni. Per i 526.317 studenti coinvolti, domani rappresenta non solo un banco di prova delle competenze acquisite, ma anche l'inizio di un nuovo capitolo nella loro vita.

La lettera dell'assessore Chiorino agli studenti piemontesi

Cari ragazzi,
vi rivolgo il mio più sincero in bocca al lupo per l'importante traguardo che vi apprestate a raggiungere: gli esami di Maturità. La Maturità non è solo un esame, ma una vera e propria tappa fondamentale della vostra crescita personale e professionale. Il mio augurio è che sia questo il momento in cui possiate dimostrare a voi stessi e agli altri quanto abbiate appreso, quanto siate cresciuti e quanto siate pronti per affrontare le sfide che la vita vi riserverà.

Siate orgogliosi del percorso che avete compiuto fino ad ora, dei sacrifici e della dedizione che avete impiegato. Ogni sforzo, ogni notte passata sui libri, contribuirà a costruire il vostro domani. Affrontate questi esami con determinazione, serenità e fiducia nelle vostre capacità. Con la certezza che dare il massimo ripaga sempre.

Vi incoraggio a dare il meglio di voi stessi, a credere nelle vostre potenzialità e a non lasciare che le difficoltà vi scoraggino: siate curiosi, siate tenaci. Ma soprattutto non arrendetevi mai e lottate ogni giorno per costruirvi un meraviglioso futuro, ricco di successi, consapevoli del fatto che i risultati più belli si ottengono solo grazie a sacrificio e passione.

Sono consapevole dell’emozione che state provando in questi giorni. E’ l’emozione per la chiusura di un ciclo e per l’apertura di un nuovo capitolo della vostra vita. Tra voi c’è chi proseguirà gli studi universitari, ma anche chi sceglierà di abbracciare un’esperienza lavorativa o un percorso di studio professionale. Qualsiasi scelta farete, ricordate che siete padroni del vostro destino e che la Regione è con voi.

Vi auguro di raggiungere i vostri obiettivi e di guardare al futuro con speranza e determinazione. Credeteci sempre, siate voi i protagonisti di quel libro che si chiama vita.
Con affetto e stima,

Elena Chiorino

Assessore a Istruzione e Merito della Regione Piemonte
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori