AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavoro
02 Giugno 2025 - 11:25
Rivarolo Canavese e lavoro: nove posti per la cura del territorio nei Comuni di Favria, Feletto e Salassa
Un’occasione per tornare a sentirsi utili, con un impiego concreto, vicino a casa, e un obiettivo chiaro: prendersi cura del territorio. Il Comune di Rivarolo Canavese, in sinergia con Favria, Feletto e Salassa, ha lanciato un avviso pubblico per la selezione di nove persone disoccupate, da impiegare in un progetto di pubblica utilità orientato alla manutenzione ambientale e urbana. Una risposta pragmatica al tema della disoccupazione di lungo periodo, in particolare per quelle fasce sociali che rischiano di restare fuori da ogni circuito produttivo.
Il progetto, che si articola su 22 settimane di lavoro, prevede un impiego di 25 ore settimanali, con compiti operativi legati alla cura del verde, la manutenzione dei parchi gioco, la pulizia delle aree pubbliche e piccoli interventi di manutenzione urbana. Non mancherà una formazione obbligatoria sulla sicurezza, a tutela degli operatori e in linea con la normativa vigente. Un’esperienza strutturata, che non si limita a essere “assistenza”, ma si presenta come opportunità concreta di reinserimento lavorativo e sociale.
Possono partecipare alla selezione due categorie ben precise: le persone disoccupate già in carico ai servizi socioassistenziali (Target A1) e le persone disoccupate da lungo tempo con almeno 30 anni di età (Target A2), purché residenti o domiciliati nel bacino del Centro per l’Impiego di Cuorgnè. Un vincolo territoriale pensato per favorire le comunità locali e ridurre gli spostamenti, così da rendere davvero inclusiva la partecipazione.
Proposta di lavoro in Canavese
Il progetto è realizzato in collaborazione con il C.P.I. di Cuorgnè e l’Agenzia Piemonte Lavoro, enti che da tempo operano per creare percorsi ponte tra assistenza e occupazione, in un contesto dove il mercato del lavoro fatica a riassorbire i soggetti più fragili. L’obiettivo è valorizzare il lavoro come strumento di cittadinanza, restituendo dignità attraverso attività che producono un beneficio collettivo visibile, come la pulizia dei marciapiedi, la sistemazione del verde nei giardini pubblici o la cura degli arredi urbani.
Le candidature saranno aperte dal 9 al 20 giugno 2025 e andranno presentate esclusivamente online, attraverso i siti web dei Comuni coinvolti e di Agenzia Piemonte Lavoro. Una procedura semplificata, ma che richiede comunque attenzione nella compilazione. I selezionati inizieranno il percorso dopo l’estate, affiancati da personale tecnico e tutor che garantiranno formazione, coordinamento e monitoraggio.
In un tempo segnato da disoccupazione strutturale e disagio economico crescente, l’iniziativa lanciata da Rivarolo e dai Comuni limitrofi rappresenta un modello di welfare attivo, dove il cittadino torna protagonista, non assistito ma coinvolto in azioni concrete, che migliorano il territorio e allo stesso tempo rafforzano legami sociali e autostima.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.