Cerca

Cronaca

Il maltempo non ferma la musica del cuore: il Regina Music Fest 2025 si reinventa nei reparti del Regina Margherita

Annullato l’evento all’aperto, artisti e attività si spostano in corsia per regalare un pomeriggio di giochi e sorrisi ai bambini ricoverati

Regina Music Fest 2025

Regina Music Fest 2025

Il maltempo non ha fermato la solidarietà e l’energia del Regina Music Fest 2025, che si è trasformato in un evento itinerante all’interno dell’ospedale Regina Margherita di Torino. Le condizioni meteorologiche avverse hanno impedito lo svolgimento della manifestazione all’esterno, nell’area antistante l’ingresso della struttura, ma l’intera macchina organizzativa si è prontamente adattata, portando artisti, musica e animazione direttamente nei reparti ospedalieri.

I piccoli pazienti, le loro famiglie e il personale sanitario hanno così vissuto un pomeriggio all’insegna dello svago, con momenti di intrattenimento e gioco distribuiti tra le corsie. L’iniziativa ha permesso di mantenere vivo lo spirito del festival, offrendo un’occasione di leggerezza e partecipazione, nonostante le difficoltà logistiche imposte dal maltempo.

UGI - Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini ODV, insieme all’ospedale Regina Margherita, alla Città della Salute e della Scienza di Torino, all’Associazione culturale Hiroshima Mon Amour, con il sostegno di Reale Foundation e Iren, ha rimodulato il programma con rapidità, mantenendo la promessa di portare sollievo, bellezza e normalità ai piccoli ricoverati.

Tra i corridoi, le sale e le stanze, si sono esibiti i Patagarri, la cantante Neja, il trio D!PS, le 4Calamano, il percussionista senegalese Ablaye Magatte Dieng e la travolgente Bandakadabra. A condurre l’iniziativa è stato Pietro Morello, affiancato in momenti diversi da Cristina Chiabotto e Willie Peyote. Non sono mancati trampolieri, supereroi e personaggi iconici capaci di portare il sorriso anche dove la sofferenza è quotidiana.

Non solo intrattenimento: con Eduiren e il collettivo SANT3 MOLEST3, bambini e ragazzi hanno dato nuova vita a materiali di scarto con la creazione di un arazzo collettivo. Le testimonianze di volontari, medici, infermieri e associazioni hanno arricchito l’evento, rendendolo anche un’occasione per raccontare impegno e speranza. Tra i partner: AABC, Abio, AIC, AITF Bimbi Odv, AVO, VIP Torino, Fondazione Forma, Fondazione OZ, Fondazione THUN, MATI Odv, Fondazione Theodora, Ghostbusters Italia, Casa Giglio, Fondazione Martoglio, La Mole del Sorriso, Laboratorio del Suono, Alpini di Pianezza, La Fattoria del Gelato, Pian della Mussa, Ciessepi, Ad hoc foto.

Il Regina Music Fest 2025 si conferma così un evento straordinario, capace di adattarsi e restare fedele al suo obiettivo: portare musica, umanità e cura dove servono di più, anche quando la pioggia cancella il palco all’aperto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori