AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
02 Giugno 2025 - 12:21
Valperga, venticinque anni di musica e ascolto: torna la rassegna “Concerti in San Giorgio”
In un mondo che urla, la musica classica sussurra. E ci insegna a stare in silenzio per ascoltare. Non è un caso se proprio nella Chiesa romanica di San Giorgio a Valperga, uno dei luoghi più antichi e suggestivi del Canavese, torna una delle rassegne concertistiche più longeve e significative del Piemonte: “Concerti in San Giorgio”, che quest’anno festeggia la venticinquesima edizione. Un traguardo che è già storia, ma che non smette di parlare al presente, offrendo quattro appuntamenti gratuiti, dal 8 giugno al 28 settembre 2025, capaci di mescolare alto repertorio e vibrazione emotiva, colonne sonore e spiritualità, riflessione e pura bellezza.
La manifestazione, organizzata con passione e costanza dall’Associazione Amici di San Giorgio in Valperga – ETS, con il patrocinio del Comune, conferma ancora una volta il valore culturale, sociale e formativo della musica classica: una scuola di ascolto, rispetto e armonia, come ha ricordato in apertura il comitato promotore. In un’epoca in cui tutto scorre veloce, dove anche l’arte rischia di diventare sottofondo, questa rassegna invita a fermarsi e respirare insieme. Perché, citando Hans Heinrich Eggebrecht, “la musica, come nessuna altra arte, può risanare e consolare, abbellire ed esaltare, stimolare e placare, sedurre e fortificare l’uomo nella sua sfera esistenziale”.
Il primo concerto è fissato per domenica 8 giugno alle ore 17.30: protagonista l’OSN Brass Quintet, una formazione d’élite composta da musicisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Marco Braito ed Ercole Ceretta alle trombe, Francesco Mattioli al corno, Diego Di Mario al trombone e Matteo Magli alla tuba porteranno un programma brillante che spazia da Cheetham a Gabrieli, da Crespo a compositori capaci di far risplendere la potenza nobile e sontuosa degli ottoni.
Il secondo appuntamento sarà domenica 15 giugno, sempre alle 17.30, con il Trio Triolet: Giulia Bachelet (viola), Eugenio Catale (violoncello) ed Enrico Catale (violino) guideranno il pubblico in un viaggio tra classica e contemporanea, dove Bach incontra Morricone, Grieg si fonde con Piazzolla e Mozart si specchia in Hans Zimmer. Un repertorio che non teme contaminazioni, ma le abbraccia, regalando un’esperienza sonora totale.
Domenica 22 giugno, alle 17.30, sarà il momento del Duo Fuga: i fratelli Carlotta e Giacomo Fuga, in un’esibizione a quattro mani al pianoforte, proporranno musiche di Brahms e Dvořák, giganti romantici della profondità emotiva. Sarà un concerto intimo e potente, dove le mani si rincorrono sui tasti come pensieri che cercano una sintesi nel suono.
A chiudere la rassegna, domenica 28 settembre alle 17.00, sarà la Cantoria di Valperga con la meditazione musicale “Pellegrini di Speranza”, un evento speciale dedicato alla Festa di Maria Liberatrice. Un concerto che si fa preghiera collettiva, in un luogo che custodisce da secoli la fede e l’identità della comunità.
La sede dei concerti è più di una cornice: è parte dell’opera. La Chiesa di San Giorgio, con la sua acustica naturale e il suo carico di storia, trasforma ogni nota in un’eco che risuona sulla pelle del cuore. Qui la musica non si ascolta soltanto: si sente arrivare da dentro, come un richiamo.
(Foto di Giorgio Cortese)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.