Cerca

Attualità

"Cattiamo" e "Rosso Pulcherada": le scuole protagoniste della cultura a San Mauro

Due giorni di manifestazioni musicali, artistiche e letterarie hanno visto come protagonisti i ragazzi delle due scuole cittadine

"Cattiamo" e "Rosso Pulcherada": le scuole protagoniste della cultura a San Mauro

Le scuole "Catti" e "Dalla Chiesa" sono state le vere protagoniste degli eventi che si sono svolti la scorsa settimana a San Mauro Torinese. Il 29 maggio, il cortile della biblioteca civica "Germana Bocca" si è trasformato in un vero e proprio teatro a cielo aperto per ospitare “Cattiamo”, lo spettacolo musicale realizzato dalle classi della scuola primaria "Catti" dell’Istituto Comprensivo 2. Oltre 180 bambini, accompagnati dalla sezione musicale della scuola secondaria "Dalla Chiesa", hanno messo in scena la fiaba “Prezzemolina e le tre streghe”, regalando al pubblico un momento di coinvolgimento emotivo e artistico.

L’evento ha visto anche la partecipazione della Pro Loco di San Mauro e dell’associazione "J’ amis ëd la Frola", a testimonianza di una collaborazione intergenerazionale che rinsalda il legame tra scuola, territorio e tradizione. La sindaca Giulia Guazzora, intervenuta per portare i saluti dell’Amministrazione comunale, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, ringraziando il dirigente scolastico Salvatore Scirpo, il corpo docente, gli studenti e le associazioni coinvolte per l’ottima riuscita dello spettacolo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante folla

"Cattiamo" nel cortile della biblioteca

Il 30 maggio, le atmosfere fiabesche hanno lasciato spazio alle suggestioni artistiche della manifestazione “Rosso Pulcherada”, giunta alla sua quarta edizione e svoltasi nella suggestiva piazza dell’Abbazia. Protagonisti questa volta sono stati gli studenti delle classi della scuola "Dalla Chiesa", che hanno presentato al pubblico una mostra di disegni dal vero e fotografie realizzate dagli alunni delle classi prime, accompagnata da un concerto eseguito dalla sezione musicale.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’associazione La Pulchra Rada, ha offerto ai cittadini anche la possibilità di partecipare a visite guidate all'interno dell’Abbazia, con la suggestiva visione della ricostruzione multimediale dell’affresco medievale dell’abside.

Due appuntamenti, due cornici d’eccezione, e un unico messaggio: la cultura vive e cresce dove c’è partecipazione, passione e dialogo tra generazioni.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 10 persone, fisarmonica, l'Arno, Stari Most, Camogli, strada, Piazza di Spagna e testo

"Rosso Pulcherada"

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori