Cerca

Trasporti

Sfm1 Torino-Rivarolo, treni sospesi a giugno: partono i bus sostitutivi, ma niente bici a bordo

Lavori di potenziamento tra Settimo e Rivarolo bloccano la linea ferroviaria: attivo il servizio con autobus, ma attenzione a fermate, ritardi e limitazioni. Tutti i dettagli per pendolari e viaggiatori

Sfm1 Torino-Rivarolo

Sfm1 Torino-Rivarolo, treni sospesi a giugno: partono i bus sostitutivi ma niente bici a bordo

Disagi in vista per i pendolari della linea ferroviaria Sfm1 Rivarolo–Chieri, una delle dorsali del trasporto metropolitano torinese. Da sabato 7 a domenica 15 giugno 2025, i treni saranno cancellati nel tratto Torino Stura – Rivarolo a causa di un intervento di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Settimo Torinese e Rivarolo Canavese. Una sospensione che interesserà migliaia di viaggiatori, tra lavoratori e studenti, in un periodo non ancora coperto dalla chiusura estiva delle scuole e che quindi rischia di generare disagi considerevoli, soprattutto nelle fasce di punta.

Per ovviare alla cancellazione dei convogli, Trenitalia e Regione Piemonte hanno predisposto un servizio sostitutivo con autobus, attivo sull’intero tratto coinvolto, con fermate nei piazzali antistanti le stazioni ferroviarie, ad eccezione di alcune località in cui sono state individuate soluzioni alternative per motivi logistici o viabilistici.

Ecco nel dettaglio dove fermeranno gli autobus sostitutivi:

  • Feletto: in Piazza Martiri Felletesi

  • San Benigno Canavese: alle paline bus vicine alla stazione

  • Volpiano: alle paline bus nei pressi della stazione

  • Settimo Torinese: in via Giuseppe Verdi, presso la pensilina bus “Roma”

  • Torino Stura: alla palina bus Stazione Stura

  • Torino Rebaudengo Fossata: in via Fossata, fronte stazione FS

  • Torino Porta Susa: nel piazzale FS, all’uscita della metro, presso il sottopasso

Treni

Una raccomandazione importante: l’orario degli autobus potrà subire variazioni a causa del traffico, soprattutto nei giorni feriali e durante le ore di punta. I viaggiatori sono quindi invitati a partire con un anticipo prudenziale rispetto agli orari abituali, soprattutto in caso di coincidenze con altri treni o mezzi. I canali ufficiali di Trenitalia – sito web, app e biglietterie – sono stati aggiornati con tutti i dettagli e le eventuali modifiche dell’ultimo minuto.

C’è però una limitazione importante da tenere presente: non è ammesso il trasporto di biciclette sugli autobus sostitutivi. Un dettaglio che pesa, soprattutto in un territorio come quello canavesano dove l’intermodalità treno+bici è ampiamente diffusa, specie nel fine settimana. Chi si muove con mezzi a due ruote dovrà dunque cercare soluzioni alternative, almeno per i giorni indicati.

L’intervento, sebbene temporaneamente penalizzante, si inserisce in un piano più ampio di ammodernamento della rete ferroviaria piemontese, da tempo oggetto di lavori tesi a migliorarne velocità, sicurezza e puntualità. Nella tratta tra Settimo e Rivarolo verranno potenziati impianti, scambi e segnaletica, in previsione di un aumento futuro della frequenza dei treni e di un servizio più fluido anche nelle ore di punta.

Dal punto di vista organizzativo, l’operazione richiede uno sforzo straordinario di coordinamento, vista la presenza di numerose stazioni intermedie e un flusso giornaliero di migliaia di utenti. L’obiettivo dichiarato è ridurre al minimo l’impatto e garantire continuità di servizio, seppur in modalità ridotta.

Per chi si muove ogni giorno tra il Canavese e Torino, sarà una settimana all’insegna della pazienza e della pianificazione. Ma il messaggio delle istituzioni è chiaro: i lavori servono a costruire una mobilità migliore, e il sacrificio di pochi giorni porterà – si spera – a benefici duraturi per l’intero sistema Sfm.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori