Cerca

Attualità

Giro d’Italia, trionfo tra le valli piemontesi: applausi, fatica e un territorio che incanta

La Consigliera metropolitana Sonia Cambursano esalta il successo della tappa Verrès-Sestriere: “Pubblico straordinario, strade pronte nonostante il maltempo, e una grande occasione di promozione per le Valli di Lanzo, Susa e Chisone”

Giro d’Italia, trionfo tra le valli piemontesi: applausi, fatica e un territorio che incanta

Una giornata memorabile, che ha intrecciato lo sport di altissimo livello con la valorizzazione delle bellezze naturali del Piemonte. È con soddisfazione ed entusiasmo che Sonia Cambursano, Consigliera metropolitana con delega al turismo, allo sviluppo economico e alle attività produttive, commenta il successo della tappa regina del Giro d’Italia, la Verrès-Sestriere, che ha attraversato scenari mozzafiato e rappresentato un importante momento di promozione per le Valli di Lanzo, la Valle di Susa e la Val Chisone.

"Una grande giornata di sport, una grande vetrina per il territorio e la dimostrazione che quando i grandi eventi sono bene preparati e organizzati la risposta del pubblico e la ricaduta in termini di immagine non mancano mai", ha dichiarato Cambursano, presente sul traguardo a Sestriere, dove ha avuto anche l’onore di consegnare la maglia ciclamino al campione danese Mads Pedersen, tra i protagonisti assoluti della corsa.

asfa

asdfasdf

La tappa, che ha visto un’affluenza imponente di pubblico sia lungo i tornanti montani che all’arrivo, è stata il frutto di un lavoro corale e sinergico, come ha sottolineato la stessa Consigliera: "Il successo della Verrès-Sestriere è il risultato dell’impegno congiunto delle istituzioni, delle comunità locali e di tantissimi volontari che, con spirito di servizio e grande professionalità, si mettono a disposizione per rendere possibile eventi di questa portata."

In prima linea anche la Città metropolitana di Torino, che ha garantito la sicurezza e percorribilità delle strade in un momento tutt’altro che semplice dal punto di vista meteorologico. "Le forti piogge dei giorni precedenti avevano messo a dura prova molte strade provinciali, in particolare la SP 197 del Colle del Lys", ha ricordato Cambursano. "Ma grazie all’intervento tempestivo e competente dei nostri tecnici, siamo riusciti a mettere in sicurezza il percorso, permettendo lo svolgimento della gara in condizioni ottimali."

Particolarmente significativo anche il passaggio sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, una delle salite più iconiche del ciclismo internazionale. "Il tratto sterrato, preparato alla perfezione dal personale della Direzione Viabilità 2, ha rappresentato ancora una volta il palcoscenico ideale per l’attacco decisivo che ha segnato la classifica finale del Giro", ha evidenziato la Consigliera, ribadendo come questo tratto sia ormai diventato un simbolo della competizione e una risorsa preziosa per la promozione turistica del territorio.

La tappa del Giro ha così assunto il valore di un evento capace di unire sport, identità locale e sviluppo turistico, dimostrando come la montagna piemontese sappia essere all’altezza delle più grandi sfide organizzative e attrattive. Un’occasione non solo per celebrare lo spettacolo del ciclismo, ma anche per far conoscere al grande pubblico la ricchezza paesaggistica e culturale di un’area che merita attenzione e investimenti continui.

"Il Giro non è solo una corsa. È un’opportunità di raccontare chi siamo e cosa possiamo offrire. Ed è anche un’occasione per rinsaldare quel legame profondo che unisce i nostri territori allo sport e all’accoglienza", ha concluso Cambursano, visibilmente emozionata per una giornata che rimarrà impressa nella memoria collettiva delle Valli piemontesi.

asdfa

Giro: Pella, 'uno spettacolo che fa grande l'Italia'

«Una tappa semplicemente splendida». Così Roberto Pella, presidente della Lega ciclismo professionistico, commenta la frazione del Giro che incorona Simone Yates, a conclusione di «uno spettacolo» della corsa rosa «che fa grande l'Italia». Pella parla di «Giro combattuto fino all'ultimo metro» e di «una giornata di ciclismo vero, esaltata da uno scenario straordinario come quello della Cima Coppi, dove il pubblico ha risposto formando un autentico muro umano a bordo strada (600.000 le persone sul percorso), a testimonianza del legame profondo tra Giro e popolo italiano. Bravi Yates, Del Toro, Carapaz per lo spettacolo».

A nome della Lega, Pella ha anche rivolto «un sentito ringraziamento e un caloroso applauso a tutti i corridori italiani e stranieri che hanno onorato la corsa rosa con coraggio, talento e spirito di sacrificio», e un «plauso speciale a Lorenzo Fortunato, che ha conquistato la maglia azzurra di miglior scalatore». «Giulio Pellizzari, secondo nella classifica dei giovani e autore di una straordinaria top 10 nella generale, ha rappresentato al meglio il futuro del nostro ciclismo» – aggiunge Pella«Complimenti anche a Christian Scaroni, vincitore della splendida tappa di San Valentino, e a Diego Ulissi, che ha indossato con orgoglio la maglia rosa, regalando emozioni a tutti gli appassionati italiani. Bravi anche Tiberi, Piganzoli, Verre (2° oggi) e Garofoli. Encomiabile Damiano Caruso, esempio di dedizione e longevità sportiva».

«Un ringraziamento speciale va al presidente Urbano Cairo, figura centrale nel successo e nella solidità organizzativa di questo Giro d'Italia. Il suo impegno nel promuovere il ciclismo italiano attraverso RCS, nostro associato di Lega, è un valore inestimabile per tutto il movimento». Complimenti anche per l'organizzatore Mauro Vegni e per la Rai.

«Personalmente – conclude Pella – ho avuto l'onore di presenziare a molte tappe del Giro, incontrando corridori, tecnici, dirigenti, amministratori e tanti protagonisti del nostro ciclismo. È stato un viaggio ricco di emozioni che rafforza ulteriormente il mio impegno verso il futuro del nostro sport. Ma il grande ciclismo non si ferma con il Giro d'Italia: adesso si apre una fase intensa e appassionante con la Coppa Italia delle Regioni, che riparte con il Giro dell'Appennino, e con l'attesissimo appuntamento dei Campionati Italiani che si svolgeranno quest'anno in Friuli Venezia Giulia».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori