AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Giugno 2025 - 12:13
L'assessore Rastelli, le riasfaltature e la situazione in collina
Dopo 40 anni di rattoppi, riasfaltature parziali e buche tappate che puntualmente si riaprivano con la pioggia, finalmente sono state riasfaltate le strade a San Mauro Torinese. Solo alcune, però.
Gli interventi, come si legge da un comunicato del Comune pubblicato anche su Facebook il 31 maggio, hanno riguardato l'intero tratto di via Ronchi – dove a breve dovrebbe essere ripristinata anche la segnaletica orizzontale –, mentre il cantiere si sposterà ora in via Domodossola «fino a raggiungere il dosso antistante il sottopasso; una volta terminati questi interventi, si proseguirà su via Settimo nel tratto compreso fra via Italia e il confine con Settimo Torinese», fanno sapere dal municipio.
«L'asfaltatura completa di queste vie risale a circa 40 anni fa – ha commentato il vicesindaco Luca Rastelli – senza contare qualche ripristino in seguito ad interventi Smat. È un intervento di fondamentale importanza poiché si ricollega alle asfaltature realizzate nel 2022-23 su via Speranza e nel 2024 su via Aosta. È importante sottolineare che per effettuare le operazioni di scarificazione, livellamento chiusini, interventi fino a filo proprietà e conseguente riasfaltatura si è scelto di evitare la chiusura totale delle vie interessate. Grazie all'impiego di movieri e segnaletica le vie sono sempre percorribili, limitando così disagi per i cittadini».
Luca Rastelli, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici
Una buona notizia dunque per i cittadini di San Mauro Torinese, che però si aspettano degli ulteriori passi in avanti da parte dell'amministrazione. Via XXV Aprile, via Salasco, via Roma, via Rivodora... Sono tante le strade che attendono interventi di questo tipo, mentre automobilisti e motociclisti devono fare lo slalom tra le buche ogni giorno per evitare danni alle ruote o alle sospensioni. Danni per i quali alcuni cittadini hanno già inviato il conto a Palazzo Civico, che da tempo ha a che fare con numerose richieste di risarcimento.
Sulla base di queste ultime, il municipio ha stabilito quali strade riasfaltare e con quale priorità. Una situazione di grave disagio si registra però nella parte alta di via Delle Pietre, una strada un tempo privata e ora divenuta pubblica tramite il piano di acquisizione delle strade vicinali, con il Comune che ha ereditato una strada disastrata e oggi deve (o quantomeno dovrebbe) farsi carico della manutenzione.
«Sono buche grandi come crateri», aveva denunciato mesi fa in Consiglio comunale Paola Antontetto, esponente di Fratelli d'Italia. L'assessore Rastelli aveva però risposto dicendo che rifare quella strada in «tempi brevi», con tanto di sedime sotto l'asfalto, non è possibile e aveva lasciato intendere che non è al momento una priorità per il Comune: non si sa quando (e se) quella via verrà resa percorribile in sicurezza, mentre le famiglie che vivono in collina subiranno ancora questo disagio.
Allora alcune domande sorgono spontanee: il Comune, prima di acquisire la via, non poteva chiedere ai precedenti proprietari di consegnare all'Ente pubblico una strada agibilie, visto che ora dovrà farsi carico di tutti i costi di manutenzione? Ma visto che ora quella strada è pubblica, è giusto che alcuni cittadini che vivono in collina e che pagano le tasse come tutti gli altri rimangano penalizzati e col rischio di danneggiare i loro veicoli ogni giorno?
L'auspicio dei cittadini è che quindi non ci si limiti solo ad alcuni interventi nelle strade di pianura per quanto scarsamente manutenute da 40 anni, ma che ci si occupi anche delle strade collinari. Il magro bilancio comunale però non aiuta, ma forse i 2 mln di euro di avanzo potrebbero essere in parte utilizzati per questo.
Rifare l'asfalto in alcune vie dovrebbe essere la normalità, non un fatto eccezionale, mentre a San Mauro Torinese lo è – pur non essendo l'unico Comune. Il vero scandalo è che si sia andati avanti per 40 anni con rattoppi e interventi parziali, mentre in alcune aree i cittadini segnalano anche continue perdite d'acqua che affiorano dall'asfalto. Un tema senza dubbio diverso, ma collegato alla viabilità e al decoro.
Sopra: via Salasco. Sotto: via Delle Pietre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.