AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Maggio 2025 - 16:08
Publifoto diventa patrimonio collettivo: 500.000 immagini entrano nel portale del Ministero della Cultura (foto di repertorio)
Dal 30 maggio 2025, chiunque potrà esplorare online uno dei più grandi archivi fotografici d’Italia: l’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, con circa 500.000 scatti storici, è stato integrato nel portale della Fotografia del Ministero della Cultura, grazie a un accordo pionieristico con l’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Si tratta della prima volta in assoluto che un ente privato condivide un intero fondo visivo con la piattaforma pubblica nazionale, aprendo nuove possibilità di accesso, ricerca e valorizzazione culturale.
Presentato alle Gallerie d’Italia Torino durante l’incontro “Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità”, l’accordo ha già reso disponibili 35.000 fotografie digitalizzate, un primo nucleo di immagini consultabili direttamente dal portale a cura dell’ICCD. Ma il progetto punta in alto: l’intero archivio sarà gradualmente accessibile, offrendo uno spaccato visivo straordinario sull’Italia del XX secolo.
La chiave della riuscita è tecnologica. L’adozione dei Linked Open Data, dello standard IIIF e dell’ontologia ArCo (il Knowledge Graph del patrimonio culturale italiano) ha permesso di integrare dati e immagini tra diversi portali, mantenendo la sicurezza e il controllo del proprietario, ma abilitando un’interoperabilità efficace. Questo significa che utenti, studiosi e giornalisti potranno navigare liberamente tra eventi, personaggi, città e racconti che, fino a ieri, erano chiusi in scaffali o server frammentati.
Non è solo un archivio che si apre: è un cambio di paradigma. L’intesa tra Intesa Sanpaolo e Ministero della Cultura mira a condividere conoscenze e a costruire vocabolari unificati e authority file che rendano più affidabile l’identificazione degli autori fotografici e la descrizione dei contenuti iconografici. Una svolta che avvicina la ricerca storica, la divulgazione e la didattica alle potenzialità della rete culturale digitale.
Il risultato è un patrimonio accessibile, sicuro e controllato, ma soprattutto vivo. Ogni fotografia restituita al pubblico è un frammento di memoria, una narrazione da scoprire, una testimonianza del passato che parla al presente. E ora, con un semplice clic, è possibile viaggiare attraverso decenni di storia italiana – da Gramsci ai mondiali, dalle manifestazioni politiche agli scatti di vita quotidiana – guidati dalla forza documentaria della fotografia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.