AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Novembre 2024 - 12:29
L'8 novembre 2024, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha ufficializzato i 58 progetti selezionati nell'ambito dell'avviso pubblico "Strategia Fotografia 2024". Questa iniziativa ha l’obiettivo di sostenere la fotografia italiana attraverso l'acquisizione, la produzione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale. Tra i progetti finanziati, emerge con rilevanza il progetto espositivo Olivetti e i fotografi della Magnum, promosso dal Museo Civico P.A. Garda di Ivrea in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, selezionato nella Sezione IV – "Contributo per la realizzazione in Italia di festival, mostre e altre azioni di promozione della fotografia".
Nel corso del 2025, Ivrea ospiterà una mostra unica dedicata alla collaborazione tra Olivetti e alcuni dei più grandi maestri della fotografia dell’agenzia Magnum. Questo sodalizio tra industria e arte visiva ha segnato profondamente il XX secolo, esemplificando il rapporto innovativo tra fotografia e industria, che Olivetti ha saputo interpretare con lungimiranza. Il progetto espositivo offrirà al pubblico una visione inedita di questo capitolo affascinante della storia di Olivetti, con un focus specifico sulla collaborazione con Magnum, l’agenzia fondata nel 1947 da un gruppo di fotografi di fama internazionale con sede a New York e Parigi.
La mostra presenterà una selezione esclusiva di documenti e scatti inediti di Wayne Miller (1918-2013), Erich Hartmann (1922-1999), Henri Cartier-Bresson (1908-2004) e Sergio Larraín (1931-2012), tratti dagli archivi dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. A curare l’allestimento e l’organizzazione sono Paola Mantovani, Marcella Turchetti e Paolo Barbaro, esperti di storia dell’immagine e del patrimonio industriale.
L'iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale Olivetti e della città di Ivrea, designata Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come Città Industriale del XX secolo. Si pone così in continuità con precedenti mostre del Museo Civico P.A. Garda, che hanno esplorato il rapporto di Olivetti con grandi fotografi come John Phillips e Gianni Berengo Gardin, nonché la presenza della Olivetti nel panorama della fotografia internazionale.
“Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per Ivrea – ha dichiarato il Sindaco Matteo Chiantore – perché permette alla città di proseguire il percorso di valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale, legato indissolubilmente al nome di Olivetti e alle sue intuizioni straordinarie. Il Museo Civico P.A. Garda, collocato nel cuore di Ivrea, si conferma un polo culturale di rilievo internazionale. Oltre alla mostra, saranno organizzati eventi collaterali, tra cui laboratori didattici, incontri con fotografi e artisti di fama e un evento speciale, Ivrea Art Photo, che promuoverà la fotografia contemporanea. L’intera città sarà coinvolta in un dialogo tra il suo passato industriale e le nuove espressioni visive, creando un ponte tra epoche e sensibilità artistiche diverse.”
Anche il Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, Gaetano Adolfo Maria Di Tondo, ha sottolineato l'importanza del progetto: “La collaborazione con il Comune di Ivrea per il progetto Olivetti e i fotografi della Magnum rappresenta un esempio concreto di come la cultura possa essere un motore di sviluppo sociale e territoriale. Questo progetto è un tributo alla visione culturale dell’azienda Olivetti, che ha reso Ivrea famosa nel mondo. Siamo certi che la mostra offrirà nuove opportunità di confronto e crescita, per Ivrea e non solo.”
Per ulteriori dettagli sull'inaugurazione e sugli eventi collegati al progetto Olivetti e i fotografi della Magnum, si invitano gli interessati a consultare i siti ufficiali e le pagine social del Comune di Ivrea, del Museo Civico P.A. Garda e dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, che forniranno aggiornamenti sul calendario delle attività e sugli appuntamenti previsti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.