AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
29 Maggio 2025 - 09:39
Guasto alla pompa e binari allagati: paralisi ferroviaria tra Porta Susa e Rebaudengo (foto di repertorio)
Il giovedì dei pendolari torinesi si è trasformato in un’odissea urbana. Tutto è iniziato all’alba, quando un guasto tecnico improvviso ha mandato in tilt la circolazione ferroviaria tra due delle stazioni più importanti del capoluogo: Porta Susa e Rebaudengo Fossata. Il motivo? La rottura di una pompa di drenaggio per l’acqua di falda, che ha causato un allagamento parziale dei binari e l’interruzione del passante ferroviario. Alle sei del mattino, l’intera arteria del trasporto su rotaia del nodo torinese è collassata.
Nel giro di mezz’ora, la rete è andata in sovraccarico. Una quarantina di treni regionali cancellati o limitati, ritardi fino a 70 minuti anche sull’Alta Velocità. Colpite le tratte verso Caselle, Chivasso, Pinerolo, Rivarolo, Chieri, e in generale l’intero Servizio ferroviario metropolitano (SFM), lasciando a piedi centinaia di viaggiatori. A Rebaudengo, snodo chiave per le connessioni con l’aeroporto e verso est, i passeggeri hanno perso coincidenze vitali, come il SFM 26604 da Asti, fermato a metà corsa. Il Canavese è rimasto isolato, con treni soppressi o spezzati a metà tratta. Scene da romanzo post-industriale: telefoni in mano, volti esasperati, annunci vaghi, tabelloni spenti, rabbia che esplode online.
La risposta ufficiale è arrivata da RFI: “L’intervento dei tecnici si è concluso alle 7,30”, spiegano, ma il ripristino completo ha richiesto ore. Il tempo necessario a smaltire l’acqua, riattivare i sistemi, rimettere in marcia una macchina che si era bloccata all’improvviso. Ma a quel punto, il danno era fatto.
È bastato il guasto a una pompa per far crollare il castello di carte, rilanciando con prepotenza la polemica sulla fragilità del sistema. A parlare, con toni durissimi, è la consigliera Pd Nadia Conticelli, che già nei giorni scorsi aveva sollevato la questione dei disservizi sulla Torino-Milano. “È l’ennesimo disagio annunciato. I viaggiatori continuano a pagare biglietti e abbonamenti per un servizio che non funziona. Solo negli ultimi mesi ci sono stati almeno dieci guasti importanti sulla linea”.
Il caso arriverà in aula la prossima settimana. Intanto l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi cerca di mettere pezze: ha annunciato il possibile ripristino di due corse notturne sulla Torino-Cuneo e ha chiesto a Trenitalia di valutare i costi, circa un milione di euro annui. Un’operazione simile a quella avviata per la Torino-Milano, che dal 15 giugno avrà due treni in più.
Ma l’amarezza resta. La direzione tecnica di Trenitalia ha inizialmente parlato di “problema alla linea elettrica”, poi corretto con la versione ufficiale di RFI sulla pompa rotta. Poco importa. Per chi era lì, in attesa, impotente e frustrato, il risultato non cambia: una città bloccata, un sistema che si inceppa troppo spesso, una fiducia tradita.
E mentre le istituzioni dibattono, i pendolari restano ostaggio di un servizio che promette efficienza europea ma si inceppa come il peggior orologio rotto. A Torino, il treno si è fermato ancora. E la domanda resta sempre la stessa: quando smetteremo di chiamarli imprevisti?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.