Cerca

Attualità

Sabato nero sui binari: regionali, alta velocità e Italo fermi per quasi tutta la giornata

Un sabato paralizzato sui binari: treni regionali, Alta Velocità e lunga percorrenza fermi per quasi tutta la giornata. E a Mirafiori si ferma anche il trasporto locale

Sabato nero sui binari

Sabato nero sui binari: regionali, alta velocità e Italo fermi per quasi tutta la giornata (foto di repertorio)

Sarà un sabato complesso per i viaggiatori italiani. Il 17 maggio 2025 è previsto un sciopero nazionale del trasporto ferroviario della durata di 23 ore, che coinvolgerà l’intero comparto: treni regionali, Alta Velocità e a lunga percorrenza di Trenitalia, Italo e Trenord saranno a forte rischio cancellazione o ritardo dalle 01:00 alle 23:59. Alla mobilitazione aderiscono tre sigle sindacali: il Sindacato Generale di Base, USB Lavoro Privato e l’Assemblea nazionale del personale di macchina e di bordo del gruppo Ferrovie dello Stato. Quest’ultima ha proclamato una protesta separata di 8 ore, dalle 9 alle 17, mentre le altre due hanno confermato lo stop di quasi un’intera giornata.

A complicare ulteriormente la situazione c’è lo sciopero parallelo proclamato in Piemonte e Valle d’Aosta dalla sigla Orsa Ferrovie, che coinvolge sia il personale viaggiante sia quello addetto alla vendita e all’assistenza per il comparto regionale di Trenitalia. Anche in questo caso lo sciopero durerà 23 ore, dalle 03:00 di sabato 17 fino alle 02:00 di domenica 18 maggio. L’agitazione colpirà quindi sia i collegamenti locali che quelli nazionali, in una giornata che si preannuncia ad alta tensione su tutta la rete ferroviaria.

Il Ministero dei Trasporti ha confermato che lo sciopero interesserà tutto il Gruppo FS Italiane, oltre a Italo e Trenord. Saranno esclusi soltanto alcuni comparti, come il personale infrastrutturale di RFI, e alcune aziende di trasporto ferroviario locale come GTT, Trentino Trasporti, Ferrovia Udine-Cividale, Ferrotramviaria e altre realtà minori.

Trenitalia, come previsto dalla normativa vigente, garantirà un elenco di treni a lunga percorrenza ritenuti essenziali dalla Commissione di Garanzia. Per quanto riguarda il trasporto regionale, saranno assicurati i collegamenti solo nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, ovvero dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Tuttavia, la circolazione potrebbe subire modifiche anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero. I treni già partiti prima dell’inizio dell’agitazione arriveranno a destinazione soltanto se è raggiungibile entro un’ora dall’orario di inizio dello sciopero.

I viaggiatori sono invitati a consultare i canali ufficiali delle aziende ferroviarie, le biglietterie, il personale di assistenza e i portali digitali per verificare in tempo reale lo stato del proprio treno e gli eventuali servizi garantiti.

Il 17 maggio 2025 è previsto un sciopero nazionale del trasporto ferroviario della durata di 23 ore, che coinvolgerà l’intero comparto: treni regionali, Alta Velocità e a lunga percorrenza di Trenitalia, Italo e Trenord saranno a forte rischio cancellazione o ritardo dalle 01:00 alle 23:59

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori