AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Maggio 2025 - 23:36
Il sindaco Stefano Lo Russo
Tre uomini a terra. Uno forse non ce la farà. Via Bra, Barriera di Milano, ore 20:40. Il sangue è ancora fresco sull’asfalto, le ambulanze hanno appena lasciato la scena, e mentre scriviamo la città è ancora sotto shock. Tre aggressori, armati di coltelli e bastone chiodato, hanno massacrato tre connazionali. Una delle vittime è in fin di vita. Un testimone parla di una scena “da film horror”. Ma non è finzione. È Torino, 2025. Una Torino fuori controllo. Una Torino senza sindaco.
Perché mentre la violenza esplode per strada, Stefano Lo Russo resta il grande assente. Non una parola, non un gesto, non una presenza. Nulla.
E sì, la zona rossa c’è, l’ha istituita il Prefetto. Le pattuglie ci sono, i lampeggianti anche. Ma dov’è la politica? Dov’è l’amministrazione comunale? Dov’è il sindaco?
La verità è che Lo Russo non si è nemmeno degnato di metterci la faccia. Nessun sopralluogo, nessuna dichiarazione, nessun atto concreto. Si limita a lasciare che siano le forze dell’ordine a fare ciò che possono. Ma le volanti non bastano a governare una città. Perché i coltelli si fermano con la polizia, ma le cause si fermano con le politiche. E quelle, da Palazzo Civico, non arrivano.
Barriera di Milano è sotto assedio da mesi. Quartiere esplosivo, dimenticato, abbandonato. Risse, accoltellamenti, machete, rapine. Un crescendo senza fine. E ogni volta, Lo Russo scompare. Troppo occupato a inseguire convegni e rendering. A vendere Torino come vetrina, mentre dentro si sgretola, a cercare come fare a "strangolare" i commercianti.
Ora basta.
Non si può amministrare una città nascondendosi. Non si può governare a suon di silenzi. Quando una persona rischia di morire su un marciapiede di via Bra, non è un episodio. È una sconfitta. E quella sconfitta ha un nome e un cognome.
E no, la zona rossa non basta. Serve uno sguardo. Serve un progetto. Serve una presenza politica vera, quotidiana, continua. Serve parlare con i cittadini che hanno paura ad aprire la finestra. Con i commercianti che ogni giorno tirano su la serranda chiedendosi se sarà l’ultima. Con le mamme che non portano più i figli al parco. E serve farlo prima che scorra il sangue, non quando ormai è troppo tardi.
Barriera di Milano non è un incidente. È il fallimento di una visione. Ed è anche il fallimento personale di un sindaco che ha scelto il silenzio come metodo. L’assenza come strategia. La delega come unica forma di intervento.
Torino è stanca e merita un sindaco che prenda in mano la situazione, che metta i piedi nei quartieri, che ascolti e costruisca. Un sindaco che non scappi quando la città chiama. Che sappia cosa dire quando le ambulanze se ne vanno e resta solo il sangue.
Lo Russo, se ha ancora qualcosa da dire, lo dica adesso. Altrimenti non sarà la zona rossa a salvare Torino. E nemmeno le forze dell’ordine. Ci vuole politica. Quella che lei, finora, non ha avuto il coraggio di fare.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.