AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Maggio 2025 - 16:28
Il Piemonte conquista lo spazio: Metsola nella Città dell’Aerospazio (foto di repertorio)
Il Piemonte conferma il suo ruolo di regione leader in Europa nel settore dell’aerospazio, e lo fa sotto gli occhi di Roberta Metsola. La presidente del Parlamento Europeo ha visitato martedì 28 maggio la nascente Città dell’Aerospazio a Torino, accompagnata dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall’assessore Andrea Tronzano, in un tour tra i colossi industriali del settore e i luoghi dove si immagina e si progetta il futuro.
«Il Piemonte mostra cosa significa eccellenza europea – ha dichiarato Metsola – Qui la forza industriale si unisce all’ambizione scientifica. L’Europa ha talento, visione e strumenti: ora dobbiamo investire con coraggio, semplificare con intelligenza e agire insieme. Contiamo sull’Italia, sul Piemonte, per guidare questa corsa verso il futuro».
A guidare la delegazione tra i siti d’eccellenza c’erano i vertici delle principali realtà del settore: Leonardo, Thales Alenia Space, Altec, il Distretto Aerospaziale del Piemonte, i rettori delle università, esponenti dell’industria e della ricerca. A fare da cornice, i numeri che contano: 450 aziende per oltre 8 miliardi di euro di fatturato, 35.000 addetti e una filiera completa, dal design al volo.
«Abbiamo voluto accogliere Metsola nella Città dell’Aerospazio – hanno sottolineato Cirio e Tronzano – per mostrare un sistema che unisce industrie leader, PMI, centri di ricerca, università e istituzioni pubbliche. Un riconoscimento importante, che rafforza il ruolo strategico del Piemonte nei programmi europei per lo spazio e l’innovazione».
La visita si è aperta al sito Leonardo di corso Francia, dove la presidente ha esplorato il PC2Lab, un laboratorio digitale avanzato in cui gemelli digitali e supercalcolo permettono la progettazione virtuale dei velivoli. «Leonardo è un sistema socioeconomico al servizio del territorio», ha spiegato Stefano Pontecorvo, presidente del gruppo, ricordando come la ricerca e l’innovazione portino benefici diretti in un’area colpita dalla crisi dell’automotive.
Seconda tappa nella Space Home di Thales Alenia Space, dove Metsola ha osservato da vicino una riproduzione del modulo abitativo spaziale: futuro della vita umana in orbita e banco di prova per lo spazio profondo. «Torino è il centro dell’esplorazione e della scienza spaziale, in sinergia con PMI e accademia», ha dichiarato l’ad Giampiero Di Paolo.
Il viaggio nel futuro è proseguito da Altec, dove il ROCC (Rover Operations Control Centre) controllerà il rover della missione ExoMars 2028. Qui Metsola ha visitato anche il Mars Terrain Simulator, un’area di 320 m² che riproduce il suolo marziano per testare operazioni robotiche in condizioni simulate. «ALTEC sostiene da sempre le grandi missioni europee», ha commentato l’ad Vincenzo Giorgio.
Nel corso della visita si è discusso anche della Città dell’Aerospazio, un progetto strategico che sorgerà tra corso Marche e corso Francia, con l’obiettivo di creare un hub integrato tra aziende, start-up, università e centri di ricerca. Una piattaforma dove sostenibilità, green aviation, cybersecurity, intelligenza artificiale e industria 5.0 saranno protagoniste.
«La Città dell’Aerospazio sarà un eco-sistema competitivo internazionale – ha dichiarato Fulvia Quagliotti, presidente del Distretto Aerospaziale del Piemonte – in cui ogni player della catena del valore potrà contribuire all’introduzione delle nuove tecnologie del futuro. È questo il luogo in cui innovazione e visione europea si incontrano».
Un messaggio chiaro, rilanciato da Metsola: l’Europa dello spazio è già qui, a Torino, e parla piemontese.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.