AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Aprile 2025 - 17:01
Un razzo, un visore e un sogno: i bambini scoprono l’aerospazio
Una giornata entusiasmante e carica di ispirazione per gli alunni della scuola primaria “De Amicis” di Biella, protagonisti di una visita speciale all’ITS Academy Aerospazio/Meccatronica del Piemonte. Un’esperienza educativa pensata per accendere la curiosità dei più piccoli e avvicinarli al sistema degli ITS, eccellenza formativa della Regione Piemonte.
Nel corso della visita, gli studenti hanno incontrato due figure d’eccezione: Anthea Comellini, astronauta in addestramento presso l’Agenzia Spaziale Europea, e Vittorio Ancora di Thales Alenia Space, che hanno raccontato i loro percorsi personali e professionali, offrendo ai bambini uno sguardo autentico sul mondo dell’aerospazio e trasmettendo loro passione, determinazione e visione.
La giornata si è articolata in due momenti esperienziali. Il primo, intitolato “Missione di Lancio Water Rocket”, ha permesso ai bambini di costruire un vero e proprio “razzo spaziale” con materiali di uso quotidiano, esplorando in modo pratico i principi della fisica e della propulsione. Un gioco didattico che ha unito tecnica, creatività e divulgazione scientifica. Il secondo momento, “Navigando verso l’ignoto con la luna”, ha immerso i partecipanti in un viaggio nello spazio attraverso la realtà virtuale, grazie all’utilizzo di visori VR. Un’esperienza coinvolgente, capace di stimolare l’immaginazione e aprire nuove prospettive.
“Avvicinare i nostri studenti, anche i più piccoli, a esperienze formative d’eccellenza come quelle offerte dal sistema ITS– ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore all’Istruzione – significa accendere nei loro cuori la scintilla del sogno e dell’entusiasmo. Questa giornata rappresenta perfettamente lo spirito con cui intendiamo fare scuola in Piemonte: dare agli studenti gli strumenti per immaginare il proprio futuro e la libertà di inseguirlo. L’aerospazio, la meccatronica, l’innovazione: sono mondi che sembrano lontani, ma che diventano accessibili quando la formazione sa parlare al cuore dei ragazzi. Ed è proprio lì che nascono i talenti di domani”.
L’iniziativa ha lasciato un segno tangibile nei ricordi dei piccoli visitatori, dimostrando come il contatto diretto con ambienti altamente innovativi possa essere un potente strumento di orientamento precoce. Far conoscere il mondo dell’alta formazione tecnica già dai primi anni di scuola significa piantare il seme di una consapevolezza nuova, capace di guidare le scelte future dei cittadini di domani.
Gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori) sono percorsi di formazione post-diploma ad alta specializzazione tecnologica, gratuiti in Piemonte e fortemente legati al mondo del lavoro. Nati dalla collaborazione tra scuole, università, enti di formazione, imprese e centri di ricerca, offrono una valida alternativa all’università e permettono di conseguire il titolo di Tecnico Superiore, formando figure professionali molto richieste in settori strategici per lo sviluppo economico e industriale. Un sistema formativo che guarda al futuro, con l’obiettivo di costruire competenze solide e concrete, a partire proprio dalla scintilla del sogno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.