Cerca

Attualità

Lo spazio made in Italy guarda alle stelle, ma parte da San Mauro Torinese

Tecnologie d’avanguardia, networking globale e record di export: il made in Italy dell’aerospazio conquista gli USA

Lo spazio parla italiano

Lo spazio parla italiano: 31 imprese al Space Symposium di Colorado Springs

Se c’è un settore dove l’Italia si gioca il futuro a testa alta, è quello dell’aerospazio. E questa sfida parte anche da qui, da San Mauro Torinese, nodo industriale e tecnologico a due passi da Torino, parte di quell’ecosistema piemontese che si sta affermando nel mondo come eccellenza del settore spaziale. In questi giorni, negli Stati Uniti, 31 imprese italiane, molte con radici o collaborazioni nel tessuto industriale torinese, stanno rappresentando il nostro Paese allo Space Symposium di Colorado Springs, il più grande evento al mondo dedicato allo spazio.

La delegazione italiana, guidata dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e dall’ASI–Agenzia Spaziale Italiana, è tra le più visibili dell’intera manifestazione, che ha richiamato oltre 10mila professionisti del settore da 40 Paesi. Una vetrina dove il saper fare tricolore trova spazio grazie a imprese che sviluppano satelliti, sistemi di propulsione, intelligenza artificiale e nuove soluzioni per la logistica spaziale.

Tra i protagonisti, realtà come Tyvak International, D-Orbit, SPiN, ma anche aziende del bacino torinese come APR, Altec, Argotec, Aiko ed Ecosmic, attive in Piemonte, molte delle quali già collaborano con università, centri ricerca e industrie anche dell’area di San Mauro. È proprio il Piemonte a confermarsi polo strategico nazionale, come conferma anche la presenza istituzionale della Regione al fianco delle imprese.

Lo spazio italiano oggi non è solo ambizione, ma numeri solidi: 60mila addetti, 18 miliardi di euro di fatturato e un export in crescita vertiginosa. Nel solo 2024 le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno raggiunto 3,17 miliardi di dollari, con un balzo del +27,3%, ben oltre la media mondiale.

Non si tratta solo di grandi imprese: è tutta una rete di PMI, officine avanzate, competenze meccaniche e digitali che parte dalle province e arriva in orbita. “È la dimostrazione – spiegano dall’ICE – che il futuro si costruisce anche con chi, in territori come San Mauro, innova ogni giorno dietro le quinte”.

La partecipazione italiana si è articolata in incontri B2B, eventi istituzionali e momenti di dialogo tra imprese e governi. Il Padiglione Italia, con due lounge per incontri e una sala meeting, è stato al centro del networking internazionale. E c’è chi già immagina collaborazioni trasversali tra il Colorado e il Piemonte, con scambi di know-how e nuove commesse per la filiera torinese.

In un mondo dove la corsa allo spazio è sempre più globale, l’Italia non è più comprimaria. E San Mauro Torinese, con le sue imprese e competenze, è parte attiva di questo decollo. Perché la vera conquista non è solo quella dell’orbita, ma quella della credibilità industriale nei grandi scenari internazionali. E in questo, il Piemonte — e San Mauro con lui — sta già lasciando il segno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori