Cerca

Attualità

Antonio Filosa è il nuovo CEO di Stellantis: ecco chi è il manager napoletano alla guida del gruppo globale

Dalle radici in Fiat alla conquista della vetta del colosso automobilistico, il profilo di un leader che dovrà guidare la transizione energetica e salvaguardare la produzione in Italia. Filosa: “Un onore, riparto dalla passione della nostra gente”

Antonio Filosa

Antonio Filosa è il nuovo CEO di Stellantis: ecco chi è il manager napoletano alla guida del gruppo globale

Il nome di Antonio Filosa è destinato a segnare una nuova pagina nella storia di Stellantis, il quarto gruppo automobilistico mondiale per volumi. È lui, manager napoletano di 51 anni, l’uomo scelto dal consiglio di amministrazione presieduto da John Elkann per raccogliere il testimone lasciato da Carlos Tavares, dimessosi lo scorso dicembre dopo un crollo drammatico degli utili e una perdita di sei miliardi di euro in liquidità. Filosa assumerà ufficialmente la carica di CEO il 23 giugno 2025, in un momento cruciale per l’industria automobilistica mondiale e per lo stesso gruppo, chiamato a una trasformazione profonda.

La scelta di puntare su un uomo cresciuto in casa Fiat è tanto simbolica quanto strategica. Laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, con un Executive MBA ottenuto in Brasile, Filosa ha cominciato il suo percorso professionale nel 1999 come stagista a Torino, e ha scalato l’intera piramide manageriale, ricoprendo incarichi di rilievo in Europa e America Latina. È stato COO per il Sud America, dove ha riportato Fiat alla leadership di mercato e consolidato il marchio Jeep, realizzando l’avamposto produttivo di Pernambuco. Poi, nel 2023, la nomina a CEO di Jeep, con l’obiettivo di invertire il calo di vendite in Nord America. Infine, il passaggio a COO per le Americhe, e a febbraio 2025, a Chief Quality Officer globale. Una progressione che ha convinto Elkann e il CdA a puntare su di lui per risollevare un gruppo che gestisce 14 brand automobilistici in piena rivoluzione elettrica.

“È per me un grande onore essere nominato CEO di questa fantastica azienda. Abbiamo i brand migliori e più iconici della storia dell'automobile e una tradizione di innovazione lunga oltre 100 anni. Questa storia, unita al nostro impegno nel fornire ai nostri clienti i prodotti e i servizi che amano, è la chiave del nostro successo”, ha dichiarato Filosa, nel suo primo commento ufficiale. Parole misurate ma cariche di significato, a cui ha aggiunto un ringraziamento diretto: “Sono grato al nostro chairman John Elkann e ai membri del nostro consiglio di amministrazione per la loro leadership, in particolare in questi ultimi mesi, e per la fiducia che hanno riposto in me per guidare la nostra azienda in un momento così importante per il nostro settore. Sono sempre stato ispirato dall'immenso talento, dalla passione e dall'impegno delle nostre persone e dalla professionalità con cui i nostri team ci permettono di raggiungere l'eccellenza”.

Filosa prende in mano una macchina complessa, in un contesto in cui Stellantis deve affrontare le sfide della transizione elettrica, della competizione globale con i colossi cinesi, e della necessità di rafforzare le relazioni industriali con sindacati e governi. Sul fronte borsistico, l’annuncio non ha smosso significativamente i mercati: il titolo Stellantis ha registrato un timido +0,4% a 9,25 euro, segno che gli investitori attendono azioni concrete prima di sbilanciarsi.

A salutare con favore la nomina è stata anche la politica piemontese, con un comunicato congiunto firmato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dalla vicepresidente Elena Chiorino e dall’assessore Andrea Tronzano. “La scelta di un manager italiano di grande esperienza alla guida del gruppo Stellantis rappresenta senz'altro una buona notizia, in un momento cruciale per il futuro dell'intero comparto e in particolare per la produzione in Italia”, scrivono. E aggiungono:La sua esperienza, competenza e profonda conoscenza del prodotto auto e del settore rappresentano una garanzia, e siamo fiduciosi che saprà interpretare con attenzione le sfide del mercato, valorizzando le eccellenze del nostro Paese. L'auspicio è che questa nomina consolidi quel cambio di passo nella strategia industriale di Stellantis in Italia, e in particolare in Piemonte, con il rispetto degli impegni assunti dai vertici dell'azienda negli ultimi mesi e il rilancio della produzione a Mirafiori, e negli altri stabilimenti italiani, che per noi è l'assoluta priorità”. La Regione chiede dunque che si apra un confronto serio e concreto, per garantire occupazione, competitività e rilancio del comparto automotive piemontese.

La palla ora passa a Filosa, chiamato non solo a risanare conti e mercati, ma anche a ridare slancio produttivo ai territori storici dell’automobile italiana. Se saprà coniugare l’efficienza globale con il rispetto delle radici, potrebbe essere davvero lui l’uomo giusto per scrivere il prossimo capitolo della mobilità europea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori