Cerca

Attualità

Torna il maltempo in Piemonte: allerta per forti temporali, grandine e vento

Nella notte tra lunedì e martedì attesi rovesci intensi, grandinate e raffiche di vento tra pianure e colline

Torna il maltempo in Piemonte

Torna il maltempo in Piemonte: allerta per forti temporali, grandine e vento (foto di repertorio)

La serata di lunedì 26 maggio e la mattinata di martedì 27 porteranno con sé una nuova fase di maltempo sul Piemonte, con il transito di un fronte instabile da Nordovest che colpirà in particolare pianure, colline e settori pedemontani. I modelli meteo confermano l’arrivo di temporali anche forti, con possibili nubifragi localizzati, grandinate e raffiche lineari di vento, in un contesto di instabilità marcata e veloce.

Secondo il bollettino meteo diffuso da Meteo in Piemonte, i primi nuclei temporaleschi si attiveranno dopo le 20-21 tra Alto Canavese, Biellese, Valsesia e area del Lago Maggiore, per poi spingersi verso le pianure del Torinese, Vercellese, Novarese, e più a sud Astigiano, Monferrato, Alessandrino e Cuneese.

Durante la notte e fino all’alba si potranno verificare grandinate di piccole dimensioni, ma con possibili accumuli al suolo nelle zone dove i temporali tenderanno a stazionare più a lungo, a causa di un flusso in quota poco dinamico. Allagamenti temporanei e disagi alla circolazione non sono da escludere, specie nelle aree collinari del Po e nelle pianure orientali della regione.

La situazione tornerà a migliorare nel corso della mattinata di martedì, con schiarite parziali e cielo che resterà variabile nel pomeriggio. Ma sarà solo una pausa temporanea.

Infatti, tra mercoledì 28 e sabato 31 maggio, è attesa una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, che porterà aria calda di origine subtropicale-marittima. Si prevede così una fase di clima pienamente estivo su tutto il Piemonte, con temperature in rapido aumento: fino a 28-32°C su pianure e basse colline, e zero termico oltre i 4.000 metri sull’arco alpino.

Occhi puntati però sul prossimo fine settimana: da sabato 1 giugno e soprattutto tra l’1 e il 3 giugno, torna la probabilità di temporali pomeridiano-serali su Alpi, pedemontane e settori settentrionali della pianura, con fenomeni che potranno essere localmente intensi, specie in prossimità dei rilievi.

Il consiglio, per ora, è prestare massima attenzione nelle prossime ore, evitare spostamenti notturni non urgenti, e restare aggiornati con i bollettini locali. Le prossime ore saranno cruciali per definire l’evoluzione dei fenomeni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori