Cerca

Attualità

Vische e il Canavese rinnovano il patto per le Pietre Bianche: firmato l’accordo di manutenzione da 11 Comuni e dalla Città metropolitana

Il 24 maggio, tra impegno istituzionale e amore per il territorio, è stato siglato a Vische il rinnovo del sentiero delle Pietre Bianche, simbolo di identità, memoria e turismo lento

Vische e il Canavese

Vische e il Canavese rinnovano il patto per le Pietre Bianche: firmato l’accordo di manutenzione da 11 Comuni e dalla Città metropolitana

Un sentiero non è solo un tratto di terra battuta: è una storia che si cammina. Venerdì 24 maggio, a Vische, quella storia ha ricevuto nuova linfa con la firma ufficiale del rinnovo dell’accordo di manutenzione del sentiero delle Pietre Bianche, percorso escursionistico che attraversa undici Comuni canavesani e che da anni unisce natura, memoria e valorizzazione del paesaggio.

Alla cerimonia hanno partecipato gli amministratori dei Comuni coinvolti e i rappresentanti della Città metropolitana di Torino, con la presenza della consigliera delegata Sonia Cambursano, che ha sottolineato il valore strategico di questa rete sentieristica, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per il rilancio turistico e culturale delle aree rurali del Canavese. Un progetto che, come ha evidenziato l’incontro, nasce e si regge sulla collaborazione tra enti pubblici, volontariato locale e una visione comune: preservare il territorio per restituirlo vivo alle generazioni future.

Il sentiero delle Pietre Bianche è molto più di un percorso escursionistico. È un filo che lega comunità, boschi, colline e memorie collettive. Il suo tracciato collega simbolicamente territori che condividono storia, tradizioni, architetture e natura. In ogni tappa, una pietra bianca segna il cammino, ma anche l’impegno di chi continua a credere in un turismo lento, sostenibile e rispettoso. Manutenerlo non significa solo tagliare l’erba o sistemare la segnaletica: vuol dire custodire un’identità comune, fatta di bellezza, silenzi e passi lenti.

La firma dell’accordo rappresenta un gesto concreto in un tempo che spesso dimentica i piccoli luoghi, ma anche una scelta politica: quella di investire energie, risorse e alleanze su progetti che nascono dal basso, parlano ai cittadini e rendono visibile un territorio che ha molto da offrire.

I nomi dei Comuni firmatari non sono solo firme su un foglio, ma presenze vive di amministratori che hanno scelto di non lasciare andare. Perché le Pietre Bianche, prima ancora di essere un sentiero, sono una promessa: quella di non perdere la strada di casa, anche quando il tempo corre e le priorità sembrano altre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori