AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Maggio 2025 - 15:24
Tirocini retribuiti a Bruxelles: la Regione Piemonte apre le porte dell’Europa a studenti e neolaureati (foto di repertorio)
Un’esperienza professionale all’interno delle istituzioni europee, a stretto contatto con il cuore pulsante dell’Unione. È questa la proposta della Regione Piemonte, che ha appena aperto le candidature per sei tirocini retribuiti da svolgersi dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 presso il proprio Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, in Rue du Trône 62.
L’iniziativa è rivolta a studenti universitari regolarmente iscritti (per i tirocini curriculari) o a laureati da meno di 12 mesi (per quelli extracurriculari), purché frequentino o abbiano concluso gli studi in un ateneo piemontese convenzionato con la Regione.
Le domande devono essere presentate online entro il 14 giugno 2025 tramite il portale regionale dedicato ai bandi:
https://bandi.regione.piemonte.it/concorsi-incarichi-stage/stage-sovvenzionati-presso-lufficio-bruxelles-settore-relazioni-istituzionali-affari-europei-sesta
Il processo di selezione prevede una prova scritta a risposta multipla (su cultura generale, diritto UE e funzionamento delle istituzioni comunitarie) seguita da un colloquio orale per i 20 candidati con i punteggi più alti.
I tirocini, della durata di quattro mesi, saranno retribuiti con un’indennità di 1.000 euro lordi al mese, a cui si aggiunge un contributo mobilità di 250 euro per le spese di viaggio iniziali e finali. I tirocinanti affiancheranno il personale dell’Ufficio in attività legate agli affari europei e alle relazioni istituzionali, con un coinvolgimento diretto nei flussi di lavoro quotidiani.
“Da quando abbiamo avviato questo progetto, 30 ragazzi piemontesi hanno potuto cogliere l’opportunità di formarsi nel cuore dell’Europa” ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. “È un’esperienza che permette di capire da vicino come funzionano le istituzioni comunitarie, di costruire relazioni e di accrescere competenze. Sono stage retribuiti, perché non tutti possono permettersi i costi della vita all’estero: vogliamo che sia davvero un’opportunità per tutti”.
L’obiettivo è offrire ai giovani del territorio un’esperienza concreta e accessibile di formazione europea, capace di potenziare le competenze internazionali e l’occupabilità, rafforzando allo stesso tempo il legame tra istituzioni locali e Unione Europea.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.