AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Maggio 2025 - 18:05
Disegni, bandiere e l’Inno alla Gioia: l’Europa sbarca a San Mauro
Il maltempo aveva imposto uno stop, ma l’entusiasmo non si è spento. Così, lunedì 12 maggio, il Ponte Vecchio si è trasformato in un grande palcoscenico di colori, suoni e sorrisi per celebrare la Festa dell’Europa 2025, rinviata di qualche giorno rispetto al 9 maggio, ma ancora più sentita.
Ad aprire la mattinata è stata l’esposizione dei disegni realizzati dagli alunni delle scuole cittadine: bandiere, piatti tipici, simboli europei, tutti frutto di un lavoro collettivo portato avanti in gruppi da due, come racconta Mattia della scuola Elsa Morante. “Ogni gruppo ha disegnato una bandiera e altre immagini, ispirandosi a un libro”, ha aggiunto Riccardo. C’è chi ha ideato un cartellone sui cibi tipici delle nazioni europee – dalla pizza italiana al salmone svedese, dalle olive greche ai sarmale rumeni – e chi, come Daniele e Anna, ha voluto al centro del loro manifesto la bandiera europea, contornata da tutte le altre.
La manifestazione a San Mauro Torinese
La sfilata delle 27 bandiere ha accompagnato i piccoli protagonisti, alla presenza della sindaca Giulia Guazzora, tra gli applausi commossi di genitori e cittadini. “È stato un lavoro duro, durato due mesi, ma ne è valsa la pena. È stato molto emozionante vedere i bambini schierati con le bandiere”, ha dichiarato Graziella Nicosia, assessora con delega all’Europa.
La maestra Maria Grazia ha guidato i suoi alunni in un percorso di scoperta, spiegando loro che l’Unione Europea non è solo nei libri, ma nella vita quotidiana, nelle possibilità di viaggio, nell’Erasmus, nella cultura comune che ci unisce. “Solo conoscendo gli altri possiamo renderci conto di quanto ci assomigliamo”, ha ribadito ancora Nicosia, sottolineando il valore del programma di scambio studentesco come ponte tra popoli.
Il momento più toccante? L’ascolto dell’Inno alla Gioia, interpretato dalla voce di Andrea Bocelli, che ha fatto da colonna sonora a questa mattinata di festa, emozione e speranza condivisa. E se è vero che certi eventi lasciano il segno, questa Festa dell’Europa resterà nel cuore dei ragazzi come un seme da cui far germogliare conoscenza, rispetto e identità europea.
Autorità intervenute
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.