Cerca

Attualità

Disegni, bandiere e l’Inno alla Gioia: l’Europa sbarca a San Mauro

Bambini protagonisti della Festa dell’Europa: “Ci sentiamo più vicini”

Disegni, bandiere e l’Inno alla Gioia: l’Europa sbarca a San Mauro

Disegni, bandiere e l’Inno alla Gioia: l’Europa sbarca a San Mauro

Il maltempo aveva imposto uno stop, ma l’entusiasmo non si è spento. Così, lunedì 12 maggio, il Ponte Vecchio si è trasformato in un grande palcoscenico di colori, suoni e sorrisi per celebrare la Festa dell’Europa 2025, rinviata di qualche giorno rispetto al 9 maggio, ma ancora più sentita.

Ad aprire la mattinata è stata l’esposizione dei disegni realizzati dagli alunni delle scuole cittadine: bandiere, piatti tipici, simboli europei, tutti frutto di un lavoro collettivo portato avanti in gruppi da due, come racconta Mattia della scuola Elsa Morante. “Ogni gruppo ha disegnato una bandiera e altre immagini, ispirandosi a un libro”, ha aggiunto Riccardo. C’è chi ha ideato un cartellone sui cibi tipici delle nazioni europee – dalla pizza italiana al salmone svedese, dalle olive greche ai sarmale rumeni – e chi, come Daniele e Anna, ha voluto al centro del loro manifesto la bandiera europea, contornata da tutte le altre.

La manifestazione a San Mauro Torinese

La sfilata delle 27 bandiere ha accompagnato i piccoli protagonisti, alla presenza della sindaca Giulia Guazzora, tra gli applausi commossi di genitori e cittadini. “È stato un lavoro duro, durato due mesi, ma ne è valsa la pena. È stato molto emozionante vedere i bambini schierati con le bandiere”, ha dichiarato Graziella Nicosia, assessora con delega all’Europa.

La maestra Maria Grazia ha guidato i suoi alunni in un percorso di scoperta, spiegando loro che l’Unione Europea non è solo nei libri, ma nella vita quotidiana, nelle possibilità di viaggio, nell’Erasmus, nella cultura comune che ci unisce. “Solo conoscendo gli altri possiamo renderci conto di quanto ci assomigliamo”, ha ribadito ancora Nicosia, sottolineando il valore del programma di scambio studentesco come ponte tra popoli.

Il momento più toccante? L’ascolto dell’Inno alla Gioia, interpretato dalla voce di Andrea Bocelli, che ha fatto da colonna sonora a questa mattinata di festa, emozione e speranza condivisa. E se è vero che certi eventi lasciano il segno, questa Festa dell’Europa resterà nel cuore dei ragazzi come un seme da cui far germogliare conoscenza, rispetto e identità europea.

Autorità intervenute

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori