AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
23 Maggio 2025 - 14:52
Emergenza abitativa a Gassino: sfratti, alloggi vuoti e donne sole al centro del presidio sociale (foto di repertorio)
Sono storie che si ripetono, spesso in silenzio, e finiscono sulle scrivanie del presidio sociale per l’emergenza abitativa, il tavolo permanente attivato dal Comune a inizio anno, che tornerà a riunirsi oggi, venerdì 23 maggio.
Dietro ogni incontro, casi reali, difficoltà crescenti e poche soluzioni immediate. E proprio per questo l’Amministrazione comunale, insieme a enti, parrocchie e servizi del territorio, ha deciso di rafforzare il coordinamento e agire su più fronti: dal recupero degli alloggi popolari non agibili, alla creazione di un “punto donna”, fino all’ipotesi di un tavolo dedicato agli anziani.
“Non possiamo limitarci a gestire le emergenze. Serve costruire una rete strutturata, stabile, concreta”, sottolinea la vicesindaca Gabriella Brusato, che guida il lavoro del tavolo e rilancia l’obiettivo: trovare risposte rapide e dignitose per chi resta indietro, senza casa e senza protezione.
Il presidio sociale per l’emergenza abitativa è stato istituito tra febbraio e marzo 2025 e si riunisce ogni mese e mezzo, coinvolgendo Comune, servizi sociali, parrocchie, associazioni e operatori del territorio. L’idea non è solo quella di fronteggiare singole criticità, ma di costruire una cabina di regia permanente che possa tenere insieme i diversi attori in gioco e anticipare i bisogni.
“Il tema casa è strettamente legato a quello del lavoro. Nella maggior parte dei casi, chi si trova a rischio sfratto è una donna separata, con figli, senza un contratto stabile e senza un garante. In queste condizioni, anche l’accesso all’affitto diventa impossibile”, continua Brusato.
Un primo intervento concreto è arrivato lo scorso mese, grazie alla disponibilità della parrocchia. “Don Carlo ha messo a disposizione un alloggio, oggi già assegnato a una famiglia. È l’unico che abbiamo avuto a disposizione”.
Ma c’è un altro nodo da sciogliere: gli alloggi popolari liberi ma non agibili. A Gassino ce ne sono diversi, ma richiedono interventi di ristrutturazione. “Stiamo lavorando con Atc per capire se possiamo collaborare e accelerare i lavori di riqualificazione, così da renderli presto assegnabili”.
Accanto al tema abitativo, emergono altri segnali di fragilità: la condizione femminile e la terza età. L’Amministrazione sta valutando la creazione di un “punto donna”, un luogo fisico o simbolico di ascolto e orientamento, per intercettare le situazioni di vulnerabilità legate a precarietà economica, isolamento sociale, difficoltà relazionali. Allo stesso tempo, si ragiona su un tavolo tematico dedicato agli anziani, spesso soli, in case inadeguate o difficili da sostenere economicamente.
L’obiettivo è dare continuità e concretezza a un lavoro che finora ha agito caso per caso, ma che ora vuole strutturarsi. “Chi arriva al presidio ha già provato tutto: i parenti, i privati, i servizi. Quello che manca è una rete che funzioni prima che sia troppo tardi. A Gassino non ci accontentiamo di reagire. Vogliamo anticipare, costruire risposte prima che la situazione esploda. E per farlo serve il contributo di tutti”, conclude.
La vicesindaca Gabriella Brusato
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.