AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Maggio 2025 - 10:31
Strade invisibili, erba alta e incroci pericolosi: la denuncia dell’Asaps sui rischi per ciclisti e motociclisti
Non servono curve cieche o pioggia battente per mettere a rischio la vita di chi si muove sulle strade italiane: oggi basta un prato incolto, una rotatoria abbandonata, un incrocio soffocato dall’erba. La denuncia arriva forte e chiara dall’Asaps, l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale, che lancia l’allarme: “L’erba alta, frutto della mancata manutenzione stradale, sta diventando una delle nuove insidie per automobilisti, ciclisti e motociclisti.”
Il presidente Giordano Biserni non usa mezzi termini: “Siamo all’assurdo. I tagli impediscono il taglio dell’erba. È una spirale pericolosa e colpevole, che nasce dai fondi sempre più risicati delle amministrazioni pubbliche.” Lo sfalcio dell’erba, un tempo attività ordinaria e ciclica nella gestione del territorio urbano ed extraurbano, oggi è diventato un’eccezione. I bilanci sono al collasso, e tra le prime voci a saltare c’è proprio la manutenzione del verde lungo le carreggiate. Il risultato? “Foreste spontanee” che si sviluppano ai bordi di strade provinciali, statali, comunali. E che mettono in pericolo la vita di chi guida.
Particolarmente colpiti, secondo Asaps, sono ciclisti e motociclisti, già utenti vulnerabili per definizione. Quando ci si avvicina a un incrocio e la visuale è ostruita da cespugli cresciuti a dismisura, ogni stop diventa un rischio, ogni attraversamento un salto nel buio. I segnali stradali spariscono, i catarifrangenti vengono inghiottiti dalla vegetazione, le linee di demarcazione si confondono. Il pericolo non è teorico: secondo i dati Asaps, molti incidenti avvengono proprio in queste condizioni, quando chi sopraggiunge non può vedere e chi arriva è completamente coperto.
Erba alta
Questa emergenza si inserisce in un quadro più ampio di cronica disattenzione alla manutenzione ordinaria, che non riguarda solo buche e asfalto deteriorato, ma anche segnaletica, fossi, barriere e, appunto, sfalcio dell’erba. Eppure, come sottolinea Biserni, “basterebbe poco per prevenire situazioni gravi. La manutenzione non è un optional. È sicurezza, è prevenzione. È rispetto per chi viaggia.”
Il paradosso denunciato dall’Asaps risiede proprio nella concatenazione dei tagli: meno risorse significa meno interventi, e meno interventi si traducono in un aumento del rischio stradale, che a sua volta comporta costi sociali, sanitari ed economici ben superiori al risparmio ottenuto. La politica, locale e nazionale, sembra cieca di fronte a questo effetto domino, ma la realtà è evidente a chiunque prenda la macchina o la bici: bastano pochi chilometri in provincia per vedere incroci abbandonati alla giungla, con l’erba che sovrasta persino i cartelli.
La richiesta dell’Asaps è chiara: ripristinare la regolarità degli sfalci, soprattutto nelle intersezioni a raso e nelle zone di elevato passaggio. L’associazione chiede anche un censimento degli incroci critici, un fondo speciale per la manutenzione urgente e una campagna di sensibilizzazione rivolta agli enti gestori delle strade. “Non possiamo più accettare – conclude Biserni – che una rotatoria diventi un punto cieco, o che uno stop sia nascosto da un cespuglio. Sono negligenze che uccidono.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.