AGGIORNAMENTI
Cerca
Letteratura
21 Maggio 2025 - 10:37
Due torinesi tra i vincitori del Premio InediTO 2025: a Torino il talento letterario prende voce al Salone del Libro
Torino premia le storie che ancora non esistono, le voci che si affacciano per la prima volta sulla scena editoriale. Il Premio InediTO – Colline di Torino, giunto quest’anno alla ventiquattresima edizione, si è chiuso sabato 17 maggio con una doppia cerimonia densa di letture, emozioni e sorprese: all’Arena Piemonte del Salone del Libro per la proclamazione e al Teatro Café Muller per la premiazione vera e propria, nel cuore del Salone OFF. Due luoghi simbolo, una regia originale, e due nomi torinesi tra i vincitori assoluti: Alberto Del Fabbro, autore del romanzo “L’ultimo (Omissis)”, e Leda Baöl (alias Leda Bartolucci), vincitrice con il racconto “Ibis”. Due firme diverse, due stili inediti, che portano ancora una volta Torino al centro della scena letteraria nazionale.
A organizzare l’evento è stata come sempre l’Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri, guidata dal poeta e performer Valerio Vigliaturo, che ha condotto la giornata finale trasformandola in un reading sonoro: la voce dell’attrice Ilaria Drago, accompagnata da Paolo Dellapiana agli strumenti elettronici e Fabrizio Modonese Palumbo alla viola elettrica e percussioni metalliche, ha restituito al pubblico brani delle opere vincitrici in una dimensione performativa, immersiva, fuori dagli schemi della classica cerimonia di premiazione.
Il concorso, che ha ricevuto 905 opere da tutta Italia e dall’estero, ha selezionato 84 finalisti e premiato 39 autori, tra cui anche i sette riconoscimenti speciali. A presiedere la giuria, Margherita Oggero, affiancata da Umberto Fiori, Francesca Serragnoli, Enrico Pandiani, Eleonora C. Caruso, Graziano Gala, Sonia Caporossi, Adriano Valerio, Peppe Voltarelli e tanti altri nomi noti del panorama culturale italiano. Non solo scrittori, ma anche registi, attori, cantautori, in un’ottica multidisciplinare che ormai è il segno distintivo del Premio InediTO.
Premio "InediTO"
Il premio speciale “InediTO RitrovaTO” è stato assegnato a una perla ritrovata: una lettera inedita scritta da Antonio De Curtis, in arte Totò, indirizzata a Carlo Nazzaro, direttore del Roma e del Mattino, destinata alla prima edizione della celebre raccolta ’A Livella, e riscoperta dal giornalista Max Brod. Tra i vincitori delle sezioni speciali anche Giuseppe Croci con “Mistero in erba” (per la sezione dedicata all’intelligenza artificiale), Giacomo Dell’Aquila e Giuliano Guanti per InediTO Young, e Michele Trizio e Pietropaolo Morrone per InediTOpic, con sillogi e racconti ispirati al tema dell’anno: “À la guerre comme à la guerre”.
A rendere concreto il sostegno al talento letterario, un montepremi da 8.000 euro, pensato non solo come riconoscimento simbolico, ma come contributo reale alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere, spesso accompagnate fino al mondo dell’editoria o dello spettacolo. Molti dei vincitori delle edizioni precedenti sono approdati a editori come La Nave di Teseo, Fandango, Moretti & Vitali, o a festival come Premio Strega, Bookcity, AstiMusica e Premio Lunezia.
E il cerchio si chiude idealmente con la prossima uscita di “Cartilagine”, il romanzo di Giulio Iovine, vincitore nel 2024, che vedrà la luce grazie alla casa editrice Accento, fondata da Alessandro Cattelan. Un passaggio di testimone che racconta l’anima del Premio InediTO: non solo scoprire, ma anche accompagnare. Non solo premiare, ma far crescere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.