AGGIORNAMENTI
Cerca
Mercati
23 Maggio 2025 - 09:34
Boom dell'oro: tra guerre e inflazione, il metallo giallo torna a essere l’àncora degli investitori!
In un mondo che traballa sotto il peso delle crisi geopolitiche, dei tassi instabili e dei timori di recessione, l’oro torna protagonista, superando la soglia psicologica dei 3.300 dollari l’oncia. Il 23 maggio 2025, il contratto spot ha raggiunto i 3.323,81 dollari, mentre i futures con consegna ad agosto hanno toccato quota 3.345,50 dollari. Più che una corsa speculativa, si tratta di una chiamata all’ordine della prudenza: gli investitori si stanno rifugiando nel metallo prezioso per eccellenza, trasformandolo in un baluardo contro la tempesta globale.
Chi scommette sull’oro non cerca solo profitto, ma protezione. Il suo valore, che si muove al rialzo in parallelo all’incertezza, racconta una realtà inquieta: guerre latenti, instabilità monetaria, scelte politiche imprevedibili. Dall’Ucraina al Medio Oriente, passando per l’Asia e gli equilibri traballanti degli Stati Uniti, ogni miccia geopolitica accesa è benzina sul fuoco dei mercati. Il risultato è una fuga coordinata verso asset considerati “sicuri”, e nessuno, oggi, lo è quanto l’oro.
La tendenza attuale riflette una strategia di difesa ben studiata, adottata soprattutto dai grandi fondi e dai gestori patrimoniali. L’oro non genera interessi, è vero, ma non perde valore quando il dollaro traballa o l’inflazione morde. Anzi: è spesso l’unico asset che sale quando tutto il resto scende. E così, mentre le banche centrali faticano a definire le politiche monetarie del futuro e l’ombra del debito sovrano torna a proiettarsi minacciosa su Europa e USA, i lingotti si fanno largo tra le pieghe delle strategie finanziarie globali.
Il nuovo rally del metallo giallo, però, non è solo una reazione nervosa. È anche un cambio di paradigma. Il fatto che anche i futures indichino un valore stabile o in crescita suggerisce una convinzione profonda e radicata: l’oro non è più una scialuppa da usare solo nei naufragi, ma una parte strutturale del portafoglio di lungo termine. Una sorta di assicurazione contro la catastrofe sistemica.
E le implicazioni di questa corsa all’oro vanno ben oltre i grafici di Borsa. Aumenta il peso del metallo nelle riserve delle banche centrali. Cambia l’architettura degli equilibri tra valute. Si rimescolano le strategie tra economie emergenti e potenze consolidate. Se l’oro torna a essere centrale, lo sarà anche nelle scelte di politica monetaria, nel dibattito su inflazione e stagnazione, e nella direzione che prenderanno gli investimenti pubblici e privati.
In fondo, ogni epoca ha il suo metallo guida: il nostro sembra aver scelto di nuovo l’oro. E se la storia è ciclica, come spesso si dice, forse siamo tornati in un punto dove l’unica certezza è il luccichio della prudenza. Perché tra borse instabili, guerre a bassa intensità e scelte economiche azzardate, l’oro non è più solo uno status symbol: è una bussola.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.