Cerca

Attualità

Parchi del Piemonte, il cuore verde d’Europa batte forte: escursioni, laboratori e miti nella natura per celebrare la Giornata Europea 2025

Laboratori, escursioni e percorsi sensoriali per bambini e famiglie in tutte le aree protette piemontesi il 24 e 25 maggio: è la festa europea della biodiversità

Parchi del Piemonte

Parchi del Piemonte, il cuore verde d’Europa batte forte: escursioni, laboratori e miti nella natura per celebrare la Giornata Europea 2025

“Insieme per la Natura”. È questo il messaggio che unisce i dieci Enti di gestione delle aree protette del Piemonte in occasione della Giornata Europea dei Parchi, celebrata con un fitto programma di iniziative sabato 24 e domenica 25 maggio. Tra escursioni sensoriali, laboratori didattici, percorsi naturalistici e racconti tra miti e alberi, le aree naturali piemontesi si trasformano in un grande teatro a cielo aperto, pensato per famiglie, bambini, scuole e comunità locali.

A lanciare il calendario è la Regione Piemonte, con l’assessore alla Tutela delle Aree Protette Marco Gallo che ribadisce: “Le aree protette sono presidi di vita, educazione e futuro. Vogliamo una montagna viva, accessibile e accogliente, dove la natura sia occasione di crescita e consapevolezza sin dai primi anni di vita”. Tra i progetti citati, anche “Nati con la Natura”, rivolto ai bambini nei primi 1000 giorni di vita, per rafforzare il legame tra sviluppo psicofisico e ambienti naturali.

Il programma coinvolge tutta la regione: dalle Alpi Marittime all’Appennino piemontese, passando per la Mandria, la Valsesia, il Ticino, il Po, l’Astigiano, le Alpi Cozie e il Monviso. Tra gli eventi più suggestivi, l’escursione per bimbi fino a tre anni a Entracque, completamente su misura e senza orari fissi, e “Insieme nella Natura” alla Mandria, con laboratori, attività gratuite e percorsi sensoriali per camminare a piedi nudi nel cortile di Cascina Brero.

C’è poi chi punta sull’educazione scientifica e la divulgazione, come l’evento “Confluenze” a Moncalieri o la Giornata dei monitoraggi alla Grangia di Pobietto, dove si mostreranno i dati raccolti lungo il fiume Po. E ancora, le “Strette della Val Borbera”, le cascate della Valle Pesio, le erbe spontanee dei pascoli del Monviso, i miti di piante e animali delle Alpi Cozie e i Lagoni di Mercurago con le guide del Parco del Ticino. Un viaggio che è anche memoria storica, ricordando la nascita del primo parco europeo nel 1909 in Svezia.

Oggi, l’Italia conta 843 aree protette su oltre 3 milioni di ettari, mentre il Piemonte tutela più di 460mila ettari – tra parchi, riserve e zone Natura 2000 – pari a oltre il 18% del suo territorio. Una ricchezza concreta, viva, che si traduce in esperienze, educazione, tutela e comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori