Cerca

Evento

Un re, uno stambecco e un gelato del 1854: ecco l’anteprima del Festival Gran Paradiso

Dal Parco alla scena: a Ceresole l’anteprima del Festival che racconta il primo Parco d’Italia

Un re, uno stambecco e un gelato del 1854: ecco l’anteprima del Festival Gran Paradiso

Un re, uno stambecco e un gelato del 1854: ecco l’anteprima del Festival Gran Paradiso

Dettagli evento

Il Festival Gran Paradiso scalda i motori. Prima ancora di aprire ufficialmente le sue danze a luglio, domenica 25 maggio offre un'anteprima spettacolare a Ceresole Reale, cuore del Parco Nazionale e cornice privilegiata per una giornata che unisce natura, storia, cultura e gusto. L’occasione è l’evento “Quattro passi nella storia”, organizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il sostegno dell’Unione Montana Gran Paradiso, dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, di SMAT, IREN, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Una giornata pensata per emozionare, istruire e far sorridere, tra stambecchi, re, regine, antichi gelati e palazzi sabaudi raccontati… con un mazzo di carte.

Un programma tra escursione e spettacolo

Il sipario si alza alle 9.45 con “Alla ricerca dello stambecco”, una facile escursione guidata dai naturalisti del Parco e da una ricercatrice esperta, per incontrare – con un pizzico di fortuna – il simbolo stesso del Gran Paradiso. L’esperienza immersiva nella fauna e nei paesaggi alpini si concluderà con un pranzo leggero al Rifugio Muzio riservato ai partecipanti.

Nel pomeriggio, alle 14.30, si prosegue con la visita alla mostra dedicata allo stambecco presso il Centro Visitatori in Borgata Prese. Un’occasione per approfondire la conoscenza di questo animale emblematico, salvato dall’estinzione proprio grazie all’istituzione del Parco.

Alle 15.45 la parola passa alla storia, con l’incontro “Parla la Storia”: racconti e curiosità dal passato a cura di Barbara Ronchi della Rocca, Cristina Del Corso, Mattia D’Auge e Riccardo Gili. Una narrazione che prende per mano il pubblico e lo accompagna dal 1821 al 1922, tra moti piemontesi, regine anticonformiste e viaggi reali verso le vette.

Gelato d’altri tempi e regine di scena

Alle 17.00 ci si ferma per una degustazione speciale: sarà possibile assaporare il gelato realizzato secondo un’antica ricetta del 1854. Un tuffo gustativo nel passato, perfetto preludio allo spettacolo teatrale in programma.

Alle 17.30, infatti, spazio a “Re di Carte”, uno spettacolo teatrale firmato Compagni di Viaggio, con Riccardo Gili, Costanza Maria Frola, Alessandra Minchillo, Federico Clerico e il pianista Gioachino Scomegna. In scena, un racconto semiserio e brillante che attraversa il secolo dell’unificazione italiana attraverso gli occhi – e i pettegolezzi – di Carlo Felice, la Bela Rosin, la Regina Margherita, Vittorio Emanuele III e molti altri protagonisti sabaudi.

Una pièce che mescola teatro, musica e ironia, capace di restituire con leggerezza l’atmosfera di un’epoca cruciale per l’identità nazionale e per la nascita stessa del primo Parco Nazionale d’Italia.

Un festival tra ambiente e identità

L’evento del 25 maggio è il preludio di un’edizione del Festival Gran Paradiso che si preannuncia ricca e articolata: dal 5 al 20 luglio, nei comuni del Parco e delle Valli Orco e Soana, andranno in scena escursioni, concerti, spettacoli, incontri ed esperienze immersive nel segno della natura, della sostenibilità e della memoria.

La presentazione ufficiale del Festival si è svolta presso l’Orto Botanico di Torino, sottolineando il legame tra la biodiversità alpina e l’impegno culturale diffuso. Una manifestazione che trova la propria forza nella collaborazione tra enti locali, sponsor, realtà culturali e comunità.

Prenotazione consigliata

Tutte le attività del 25 maggio sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria attraverso l’apposito modulo Google (disponibile sul sito del Parco). In caso di maltempo, l’evento sarà confermato, con eventuali modifiche all’escursione, che si svolgerà in forma ridotta ma arricchita dalle osservazioni degli esperti anche dal proprio veicolo.


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori