AGGIORNAMENTI
Cerca
Agricoltura
19 Maggio 2025 - 10:18
Chivasso, è emergenza Popillia Japonica: parte il piano regionale per contenere l’insetto che minaccia l’ambiente e l’agricoltura
Nel verde ordinato del Piemonte, tra i filari e i giardini di Chivasso, si nasconde un nemico che pochi conoscono ma che fa paura agli esperti: la Popillia Japonica, un coleottero originario del Giappone, minuscolo e coriaceo, sta mettendo a rischio l’ecosistema locale e i raccolti agricoli, minacciando colture, piante ornamentali e spazi verdi urbani. Il 19 maggio 2025 segna l’inizio ufficiale del piano d’azione elaborato dal settore fitosanitario della Regione Piemonte, insieme ai servizi tecnico-scientifici e con la collaborazione dell’IPLA. Un piano concreto, mirato e urgente, che parte da Chivasso ma riguarda tutti.
La strategia 2025 si fonda su due tipi di trappole intelligenti. Le prime sono le “attract and kill”, dispositivi a forma di ombrello che rilasciano feromoni attrattivi e presentano reti impregnate di insetticida: attirano l’insetto e lo eliminano. Queste trappole verranno installate nelle aree più vulnerabili all’espansione del coleottero, dove la pressione ambientale è più alta. Non ovunque: la distribuzione sarà selettiva, per concentrare le risorse nei punti strategici e creare un fronte di contenimento.
Il secondo strumento è rappresentato dalle trappole a cattura massale, più semplici ma fondamentali per il monitoraggio costante della popolazione dell’insetto. I dati raccolti serviranno a disegnare le curve di volo, aggiornate ogni settimana sul sito della Regione Piemonte, per permettere un controllo dinamico della situazione e tarare le contromisure.
Nel frattempo, l’invito ai cittadini è uno solo: niente iniziative autonome. L’uso indiscriminato di trappole fai-da-te rischia di aggravare il problema, attirando molti coleotteri senza eliminarli del tutto e causando danni alle piante vicine. Per questo è stato distribuito l’opuscolo “Popillia che fare”, una guida chiara con istruzioni pratiche, suggerimenti di comportamento e consigli per riconoscere l’insetto e agire correttamente.
La battaglia è scientifica, ambientale ma soprattutto collettiva. Serve il contributo di tutti: agricoltori, giardinieri, enti pubblici e cittadini comuni. E il Comune di Chivasso, con sede in Piazza Gen.le C.A. Dalla Chiesa 8, è tra i primi a rispondere presente, offrendo supporto informativo, canali di comunicazione e disponibilità logistica. Una mobilitazione civica e istituzionale che può fare la differenza.
La Popillia Japonica non è visibile a occhio nudo, ma lascia segni evidenti: foglie scheletrate, fiori divorati, radici danneggiate. Ogni estate la sua pressione aumenta, favorita dal clima mite e dall’assenza di predatori naturali. Fermarla ora significa proteggere la biodiversità, salvaguardare l’agricoltura locale e difendere la bellezza dei paesaggi piemontesi.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.