AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Maggio 2025 - 15:01
In mezzo ai red carpet, alle proiezioni internazionali e ai riflettori del glamour, il Piemonte creativo conquista spazio e voce anche al Festival di Cannes. Cna Piemonte ha infatti scelto di essere presente ufficialmente nella capitale mondiale del cinema, con una delegazione guidata dal presidente di Cna Cinema e Audiovisivo Mattia Puleo, dal segretario regionale Delio Zanzottera e dalla funzionaria Rachele Sinico. Un presidio non solo simbolico, ma operativo, come sottolinea l’associazione stessa: “Impegnati nel promuovere le imprese creative del territorio e nel costruire relazioni professionali a livello internazionale”.
Un passo concreto, accompagnato da un risultato tangibile: sette imprese piemontesi del comparto Cna Cinema e Audiovisivo sono risultate beneficiarie dei finanziamenti previsti dal bando della Regione Piemonte ‘Piemonte Film TV Fund’, che sostiene le produzioni audiovisive capaci di generare ricadute economiche e occupazionali sul territorio. A ottenere il supporto sono Cinefonie Scarl, Omdt Srl, Imago VFX, Fargo Film, Are Films Sb Srl, Making Movies & Events Srl e Louis Nero.
Il contesto è quello del Marché du Film, il vero cuore pulsante di Cannes, dove si muove l’industria dietro il sipario artistico. “La presenza nel cuore del Festival di Cannes, accanto alle proiezioni e ai riflettori, al Marché du Film – si legge in una nota di Cna – rappresenta uno dei momenti più significativi per l'industria cinematografica globale. Un crocevia di idee, progetti, incontri e prospettive, dove la produzione incontra l'innovazione, dove le storie cercano casa e le collaborazioni nascono o si consolidano con gli operatori internazionali del settore cinema, tra cui producers, executive producers, line producers, location manager”.
Una vetrina globale, dunque, per un sistema produttivo che in Piemonte si sta consolidando anno dopo anno, grazie a competenze tecniche d’eccellenza, artigianalità diffusa, creatività indipendente e filiere che spaziano dalla post-produzione agli effetti visivi, dalla produzione alle location. La partecipazione attiva della delegazione piemontese a Cannes testimonia la volontà di uscire dai confini locali, dialogando con l’Europa e con il mondo, e contribuendo a una nuova narrazione del cinema come industria culturale e motore economico.
Cinefonie Scarl
Società cooperativa di produzione audiovisiva con base a Torino, si distingue per il taglio autoriale e per l’attenzione alla colonna sonora e al paesaggio sonoro. Attiva nella produzione di documentari, cortometraggi e opere di cinema sperimentale, ha partecipato a festival nazionali e internazionali, con una particolare vocazione alla ricerca di linguaggi nuovi.
OMDT Srl
Attiva nel settore della produzione cinematografica e audiovisiva, è specializzata in documentari a sfondo sociale e culturale. Ha all’attivo progetti che uniscono l’impatto narrativo al rigore documentaristico, collaborando con registi emergenti e produzioni indipendenti.
Imago VFX
Una delle realtà più solide della post-produzione torinese, specializzata in effetti visivi digitali. Lavora sia per il cinema che per la pubblicità e la televisione. Ha curato VFX per produzioni nazionali e internazionali, con un team tecnico altamente specializzato. La sua forza è l’innovazione applicata alla creatività.
Fargo Film
Società torinese indipendente nota per la produzione di cortometraggi e lungometraggi con forte identità artistica. Spazia tra fiction, animazione e documentari. Spesso coinvolta in progetti con tematiche sociali, ambientali e culturali. Ha un forte legame con il territorio e investe nelle competenze locali.
Are Films Sb Srl
Una benefit corporation con sede a Torino, che unisce produzione audiovisiva e impatto sociale. Sviluppa progetti dal taglio innovativo e inclusivo, valorizzando talenti under 35 e realtà territoriali. Tra i suoi obiettivi, c’è anche quello di costruire filiere virtuose tra cinema, formazione e sviluppo locale.
Making Movies & Events Srl
Società di produzione attiva anche nell’ambito degli eventi e delle produzioni cross-mediali. Si occupa sia di audiovisivo tradizionale che di nuove tecnologie applicate al racconto, come il video mapping e la realtà aumentata. Collabora con enti pubblici e privati per progetti culturali e promozionali.
Louis Nero
Regista, produttore, sceneggiatore: un nome noto nel panorama del cinema indipendente torinese. Ha fondato la propria casa di produzione e realizzato film d’autore distribuiti anche all’estero. Nero si distingue per un’estetica forte, spesso visionaria, e per un cinema colto e sperimentale, che dialoga con filosofia, letteratura e politica.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.