Cerca

Evento

Ivrea riscopre Olivetti: tra scuola, memoria e comunità

Laboratori, conferenze e una serata culturale per raccontare l’attualità del pensiero olivettiano. Il 5 giugno 2025 una giornata intera dedicata all’eredità civile e industriale del visionario di Ivrea

Olivetti, non solo Adriano: il libro che riporta alla luce la storia di Dino

Dino e Matteo Olivetti

Dettagli evento

Ivrea si prepara a vivere una giornata intensa, densa di memoria e di futuro, dedicata a una delle figure più emblematiche del Novecento italiano: Adriano Olivetti. Giovedì 5 giugno 2025 andrà in scena la Giornata Olivettiana, un evento che coinvolgerà studenti, docenti, ex dirigenti, scrittori e cittadini in una riflessione collettiva sull’eredità culturale, politica e industriale di Olivetti, il visionario che ha fatto della sua impresa un laboratorio di utopia concreta.

La giornata inizierà alle 9.00 all’Officina H, luogo simbolico della storia industriale eporediese, dove si terranno laboratori formativi destinati alle scuole. Quattro realtà culturali del territorio accoglieranno le classi: l’Associazione Spille d’Oro, custode della memoria operaia; l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, che racconterà la grande stagione dei film industriali; il Museo Tecnologic@mente, con il suo viaggio tra tecnologia e design; e l’Archivio Storico Olivetti, cuore documentale della visione imprenditoriale e sociale di Adriano .

Alle 12.30, nell’auditorium del Liceo Gramsci, si entrerà nel vivo delle idee olivettiane grazie a due relatori d’eccezione. Gianfranco Ferlito, ex dirigente Olivetti, racconterà l’organizzazione del lavoro in Olivetti, un modello tuttora studiato per la sua originalità e umanità. A seguire, Davide Bombino, docente di Filosofia e Scienze Umane, illustrerà il federalismo secondo Olivetti e il Movimento Comunità, offrendo una lettura attualizzata della proposta politica olivettiana, fondata sulla coesione sociale, la partecipazione e la valorizzazione dei territori.

Ma sarà la sera, dalle 20.30 alle 23.00 presso la Palazzina dei Servizi Sociali in via Jervis, a restituire l’anima più comunitaria e creativa della Giornata. Si aprirà la Serata Olivettiana, un evento ad ingresso libero in cui la memoria diventa racconto, arte e visione. A dialogare con il pubblico saranno Matteo Olivetti, autore del libro Mio nonno Dino Olivetti, e Roberto D’Angelo, che ha firmato Ivrea e gli Olivetti, due opere che intrecciano storia familiare, aziendale e cittadina. Gli studenti del Liceo Gramsci presenteranno i loro progetti, dimostrando come il pensiero olivettiano sappia ancora parlare alle nuove generazioni.

Completerà la serata la mostra Once upon a time in Ivrea, curata dal Club per l’UNESCO di Ivrea, accompagnata da una visita guidata agli spazi dell’ex Biblioteca Olivetti, un altro luogo carico di simbolismo e storia.

In un tempo in cui il dibattito sul lavoro, sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla rigenerazione urbana è più attuale che mai, Ivrea sceglie di rispondere con il pensiero vivo di Adriano Olivetti. Non come esercizio nostalgico, ma come proposta culturale e civile per il presente.

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori