Cerca

Attualità

Alessandro Barbera, Antonio Albanese, Zero Calcare oggi al Salone del Libro

Continuano i grandi incontri in un caleidoscopio di cultura e incontri

alessandro barbero

Alessandro Barbero e Zero Calcare al Salone del Libro

Cosa rende il Salone del Libro di Torino un evento così speciale? Forse è la sua capacità di trasformare una semplice domenica in un viaggio attraverso le parole, le idee e le storie che animano il nostro tempo. Il 2025 non fa eccezione, con una penultima giornata ricca di incontri e sorprese che promettono di incantare i visitatori.

La giornata inizia con una serie di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla cucina, passando per la filosofia e la storia. Alle 10.45, Ernesto Franco apre le danze, seguito da Michelangelo Pistoletto e Antonio Spadaro alle 11.45. In Sala Magenta, lo scrittore Michael Bible presenta il suo nuovo lavoro "Goodbye Hotel", mentre in Sala Viola, Alessandro Preziosi, Francesco Costa e Aldo Cazzullo si alternano sul palco.

Non si può parlare del Salone senza menzionare la "Barbero-mania" che ha contagiato il pubblico. La tesi di laurea del celebre storico Alessandro Barbero, pubblicata dalla Deputazione Subalpina di Storia Patria, è in vendita come "primo libro di Alessandro Barbero" allo stand della Libreria Gilibert. Un'opportunità imperdibile per collezionisti e appassionati, disponibile alla modica cifra di 25 euro.

Alle 15, il Salone rende omaggio ad Andrea Camilleri, a cento anni dalla sua nascita, con un evento che vede la partecipazione di Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Antonio Manzini, Vanessa Roghi e Chiara Valerio. Un tributo che celebra l'eredità di uno dei più grandi narratori italiani.

Il pomeriggio continua con una serie di incontri che spaziano dalla letteratura alla musica. Zerocalcare, alle 14.15, discute di fumetti all'Arena Bookstock, mentre alle 15.15 Gianrico Carofiglio intrattiene il pubblico con le sue riflessioni. Antonio Albanese presenta "La strada giovane" in Sala Azzurra alle 17.15, seguito da Ermal Meta che racconta il suo libro "Le camelie invernali" in Sala Oro alle 18.15.



La giornata si conclude con Red Canzian, che presenta "Centoparole" al Palco Live alle 18.30. Per i più piccoli, Nicoletta Costa legge "Giulio Coniglio", mentre si festeggiano i 25 anni di Geronimo Stilton. Un finale che unisce generazioni diverse sotto il segno della cultura e della creatività. Il Salone del Libro di Torino 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura in tutte le sue forme, un evento che continua a sorprendere e ispirare, anno dopo anno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori