AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Maggio 2025 - 19:10
Caluso corre ai ripari: noleggiato uno Speedvelox per stanare veicoli senza assicurazione e revisione
Quando il semaforo vista red è stato smantellato, a Caluso si è spento anche un pezzo di controllo automatico sulla viabilità. Con lui, nel tempo, sono crollate anche le sanzioni: meno multe, meno occhi elettronici, più libertà per chi ignora il Codice della strada. Ma qualcosa sta cambiando. Con determina del 12 maggio, il Settore Polizia Municipale e Protezione Civile del Comune ha deciso di correre ai ripari, affidando alla ditta Ci. ti. esse srl di Rovellasca il noleggio per tre mesi del dispositivo Speedvelox 80-193, un occhio elettronico in grado di scovare automaticamente veicoli senza assicurazione o con revisione scaduta.
La spesa, di circa 7.900 euro, non è casuale. Dietro c’è un dato nazionale che preoccupa: dopo un calo tra il 2017 e il 2021, sono tornati ad aumentare i veicoli non in regola con Rca e revisione. E lo scenario non è migliore sul piano locale. A Caluso, città nota per il vino ma anche per le criticità legate alla sosta selvaggia e al traffico poco controllato, sono sempre di più i cittadini che segnalano auto parcheggiate ovunque, veicoli abbandonati o circolanti in palese violazione.
Lo Speedvelox non controllerà la velocità, ma si occuperà di incrociare i dati dei mezzi in transito con quelli nazionali delle revisioni e delle assicurazioni. Il tutto senza fermare nessuno: la contestazione sarà differita, ma legittima. Come previsto dagli articoli 80 e 193 del Codice della Strada, le infrazioni legate a revisione e Rca possono essere rilevate anche con strumenti automatici, senza obbligo di fermo immediato.
Nuovi strumenti di controllo in città
Il dispositivo verrà posizionato in un box fisso lungo una delle arterie principali del paese, scelta in base al numero medio di transiti giornalieri. In pratica, una postazione “intelligente” ma invisibile, in grado di lavorare 24 ore su 24, scansionando targhe, confrontando dati e generando segnalazioni per chi è fuorilegge.
La misura ha carattere sperimentale, ma l’intenzione dell’amministrazione è chiara: rimettere ordine in una viabilità che negli ultimi anni ha visto scemare i controlli e crescere l’impunità. A scriverlo nero su bianco è il responsabile del servizio: “Si ritiene utile, in via sperimentale, utilizzare strumenti per la rilevazione massiva delle infrazioni”. Tradotto: serve un deterrente, un argine al caos, un modo per tutelare chi circola correttamente e chi, in caso di sinistro, rischia di trovarsi senza risarcimento.
La Città del Vino, insomma, si prepara a un’estate sotto controllo. E se la tecnologia darà risultati, è probabile che il noleggio temporaneo si trasformi in un investimento strutturale per la sicurezza urbana. Per ora, però, automobilisti calusiesi (e non) sono avvisati: è tornato il tempo dei controlli. Silenziosi, ma efficaci.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.