AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Maggio 2025 - 13:28
Foto di repertorio
Tensione nel cuore di Torino nella giornata di sabato 17 maggio, dove un gruppo di attivisti trans ha messo in scena un presidio ad alta visibilità sotto il presidio ospedaliero San Giovanni Antica Sede, bloccando il traffico in via Cavour e attirando l’attenzione delle forze dell’ordine e dei passanti. Al centro della protesta, i disservizi del Cidigen, il centro interdipartimentale per i disturbi dell’identità di genere.
Gli attivisti hanno montato una tenda e affisso striscioni davanti all’ingresso dell’ospedale, che è stato chiuso dagli operatori per ragioni di sicurezza. Presenti sul posto la Digos e la Polizia locale, che hanno monitorato la situazione. La mobilitazione, convocata tramite i social da più comitati transfemministi e queer, ha avuto toni duri e diretti.
“Il Centro è morto e chi lo ha ucciso è il servizio sanitario nazionale”, ha gridato uno dei manifestanti con il megafono. “Quando si telefona al Cidigen, la risposta è sempre la stessa: non ci sono risorse, non c’è personale. C’è un solo endocrinologo in servizio. E per ottenere un appuntamento servono raccomandazioni o traffici loschi, altrimenti la lista d’attesa è semplicemente infinita”.
La manifestazione ha voluto portare sotto i riflettori una condizione che gli attivisti definiscono drammatica: l’accesso alla transizione medica e psicologica risulterebbe ormai praticamente impossibile per chi non dispone di risorse economiche o relazioni “utili”. La mobilitazione ha assunto anche una valenza politica più ampia: “Questa è transfobia di Stato”, hanno detto al microfono, “un’ondata di violenza contro le persone trans che non riguarda solo l’Italia, ma è globale”.
Sul portone chiuso dell’ospedale, sono stati appesi volantini firmati “rabbia anarco trans frocia”, espressione di una frangia radicale della protesta. Al momento non si registrano tensioni dirette con le forze dell’ordine, ma l’episodio rilancia il dibattito sullo stato dei servizi pubblici per le persone transgender in Piemonte e nel resto del Paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.