AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Maggio 2025 - 19:00
Italia e Cina insieme per la cultura: Venaria e Zhejiang firmano il patto del restauro
Un’intesa culturale ad alto valore simbolico e operativo è stata siglata oggi al Salone Internazionale del Libro di Torino, tra la Zhejiang University Press di Hangzhou e il Centro Conservazione e Restauro della Venaria Reale, nel segno della tutela del patrimonio culturale e della cooperazione accademica internazionale.
Alla cerimonia, promossa dall’Assessorato al Commercio della provincia cinese di Zhejiang, hanno partecipato, per l’Italia, Stefania De Blasi e Silvia Sabato, delegate del Centro venariese, e per la Cina, la caporedattrice Chen Jie. Il protocollo firmato prevede la co-pubblicazione di rapporti su scavi archeologici, monografie sulle tecniche di restauro e raccolte di casi studio legati alla conservazione di beni culturali, con l’obiettivo di accedere congiuntamente a progetti e bandi internazionali.
A sancire l’accordo sono intervenuti anche il consigliere economico del Consolato Generale Cinese di Milano Geng Xiewei, il vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo e Chen Ming, presidente dell’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (Angi), che supporterà operativamente l’iniziativa.
“È stata una giornata molto positiva – ha dichiarato Chen Ming –. Il terreno comune tra Italia e Cina offre opportunità straordinarie di crescita reciproca, specialmente in Piemonte, dove risiedono oltre 12.000 cinesi, l’80% provenienti proprio dalla provincia di Zhejiang”.
Durante l’incontro sono state presentate anche opere e tecniche culturali tradizionali della provincia cinese: antiche legature a squame di drago, edizioni dedicate al filosofo e stratega Liu Bowen, tecniche di costruzione a tenone e mortasa e manufatti in bronzo.
Al centro dell’attenzione anche il Polo nazionale cinese per l’esportazione dei servizi di proprietà intellettuale, a conferma dell’importanza della cornice giuridica e istituzionale nei rapporti bilaterali in ambito culturale.
Gli incontri proseguiranno domenica 18 maggio alle ore 16 presso lo stand K134 – L133 (Pad. 2), con la partecipazione di Riccardo Lala, Isabella Doniselli Eramo, Giuseppina Merchionne e Silvia Polidori, moderati da Fabio Nalin, vicepresidente di Angi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.