Cerca

Eventi

Salone Off 2025 travolge Torino e il Piemonte: 800 eventi in 12 giorni

Autori internazionali, musica, teatro, carceri, periferie e Regge Sabaude: la cultura esce dai libri e conquista ogni angolo del territorio

Salone del Libro OFF

Salone del Libro OFF

Dettagli evento

Dal 9 al 20 maggio 2025, Torino, la sua Città Metropolitana e numerosi comuni del Piemonte saranno attraversati da un fiume di parole, incontri e visioni grazie alla ventunesima edizione del Salone Off, il progetto diffuso del Salone Internazionale del Libro che da anni trasforma il territorio in un laboratorio culturale aperto e gratuito.

Sono 12 giorni, 800 eventi e oltre 400 spazi coinvolti in 35 Comuni e nelle 8 Circoscrizioni di Torino, grazie a un programma curato da Marco Pautasso e Paola Galletto. Un’esplosione di linguaggi e forme: reading, concerti, spettacoli, performance, lezioni, cinema, mostre, cene letterarie, jazz, poesia, filosofia e pranzi narrativi in librerie, scuole, strade, carceri, ospedali, caffè, teatri e cortili condominiali.

Tra gli ospiti di questa edizione: David Quammen, Liliana Cavani, Giovanni De Luna, Scott Turow, Michael Bible, Georgi Gospodinov, Victoire Tuaillon, Ananda Devi, Gianrico Carofiglio, Concita De Gregorio, Antonio Manzini, Matteo Bussola, Cristina Cassar Scalia, Francesco Piccolo, Antonella Viola, Luca Mercalli, Christian Greco, Ascanio Celestini, Daniele Mencarelli, Nikki Dekker, Hanna Bervoets, Alessandra Sardoni e moltissimi altri.

Il Salone Off sarà anche dentro le carceri, grazie alla diciottesima edizione di Voltapagina, il progetto che porta scrittori come Paola Caridi, Rosa Matteucci, Vins Gallico in 8 istituti piemontesi e liguri. Nelle periferie torna Il Ballatoio – storie a domicilio, con Paolo Nori ospite di un condominio di Borgo San Paolo. Nei reparti ospedalieri si rinnova Pagine in corsia, per portare la lettura dove c’è fragilità.

Grande spazio anche alla musica, con concerti di Murubutu, Fatoumata Diawara, La Niña, Ana Luna Caiano, Giorgio Li Calzi, Massimo Zamboni, e al cinema, con Liliana Cavani al Cinema Massimo, e Hollywood Party con Elisabetta Sgarbi, Massimiliano Fuksas e Willie Peyote. Il Museo Egizio ospiterà 7 eventi con il direttore Christian Greco. E nelle Regge Sabaude torneranno alcuni degli appuntamenti più suggestivi.

Tra gli spettacoli: Ascanio Celestini e Fabio Tonacci con L’aria esausta. Cronache sopra e sotto Gaza, Concita De Gregorio con In mezzo a un milione di rane e farfalle, accompagnata da Erica Mou e le illustrazioni di Beatrice Alemagna, e Francesco Piccolo con Il Gattopardo, evento di chiusura al Teatro Colosseo.

Tra le mostre: Radici in movimento alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per i 20 anni del Concorso Lingua Madre, e una mostra-installazione su Lalla Romano al Museo Carpano di Eataly.

Ospite d’onore 2025 sarà il Paese Bassi, rappresentato da Hanna Bervoets, Mathijs Deen, Ellen Deckwitz, Nikki Dekker, mentre la Campania, Regione ospite, verrà raccontata da Giovanni De Luna in una lectio al Museo del Risorgimento.

Infine, presentati i vincitori del Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT, destinato alle realtà editoriali più innovative: Tamu, Sabìr Editore e Edizioni Henry Beyle, che racconteranno il loro lavoro domenica 18 maggio alle ore 13 in Sala Blu.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori