AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Maggio 2025 - 15:58
Gpadel Play Green, il gioco continua: le palline esauste diventano risorse (foto di repertorio)
Non solo colpi vincenti e smash: il padel, da oggi, scende anche in campo per l’ambiente. A Torino nasce infatti il progetto “Gpadel Play Green”, prima iniziativa nazionale di raccolta differenziata delle palline da tennis e padel, con l’obiettivo di recuperare e trasformare quei piccoli oggetti in apparenza innocui ma dall’enorme impatto ambientale. In Italia, ogni anno, ne vengono buttate oltre 10 milioni, generando circa 10.000 tonnellate di gomma, plastica e feltro che finiscono dritte in discarica.
A lanciare l’iniziativa è Gpadel, il primo gruppo italiano interamente dedicato al padel, in collaborazione con Reballtex, Turin Carta e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Il primo passo concreto sarà l’installazione di raccoglitori dedicati nei club Gpadel, dove giocatori e giocatrici potranno lasciare le palline esauste. Il materiale raccolto sarà poi riciclato e trasformato in pavimentazioni sportive, superfici antiurto e isolanti acustici, dando nuova vita a ciò che oggi viene scartato dopo poche partite.
“Crediamo fortemente che lo sport debba essere promotore di valori positivi”, ha dichiarato Armando Calvetti, fondatore di Gpadel, “e con questo progetto vogliamo dimostrare che anche un piccolo gesto, come il riciclo di una pallina, può fare una grande differenza”.
Soddisfazione anche dal Comune di Torino. “Un'iniziativa che facilita comportamenti responsabili da parte dei singoli e, allo stesso tempo, produce valore”, ha detto Chiara Foglietta, assessora alla Transizione ecologica, durante la presentazione del progetto.
Il sistema di raccolta è già attivo nei centri Gpadel e sarà progressivamente aperto anche ad altri circoli di padel e tennis interessati a entrare nella rete di economia circolare. Un progetto semplice ma concreto, che coniuga sport e sostenibilità, e che punta a fare scuola nel panorama nazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.