Cerca

Attualità

Simona e Matteo, oro alle Olimpiadi FANUC 2025: il CIAC di Ciriè porta il Piemonte sul tetto dell’automazione industriale

Straordinaria affermazione per gli studenti del quarto anno di meccanica industriale: vincono nella categoria CNC a Lainate. Un trionfo di competenze, parità di genere e sinergia scuola-impresa

Simona e Matteo

Simona e Matteo, oro alle Olimpiadi FANUC 2025: il CIAC di Ciriè porta il Piemonte sul tetto dell’automazione industriale

Dalla provincia torinese al podio nazionale dell’alta formazione tecnica: Simona Melnic e Matteo Mondino, studenti del quarto anno di meccanica industriale del CIAC di Ciriè, hanno conquistato la medaglia d’oro nella programmazione CNC alle Olimpiadi FANUC 2025, evento che si è svolto il 12 e 13 maggio nella sede italiana di Fanuc a Lainate (MI). Un risultato straordinario, simbolo di eccellenza didattica e competenza applicata, che porta il nome di CIAC al centro del panorama nazionale dell’automazione.

Una competizione ad alta tensione, che ha visto in gara 33 classi da tutta Italia – 23 per la robotica, 10 per la programmazione CNC – in rappresentanza di percorsi IeFP, Istituti Tecnici Statali e ITS Academy. Gli studenti si sono cimentati in prove di abilità tecnica, precisione e problem solving, misurandosi su scenari realistici con ritmi industriali. Simona e Matteo hanno saputo distinguersi per rigore, ingegno e affiatamento, portando a casa un oro che pesa come un investimento sul futuro.

Risultato di spicco anche per il CIAC di Ivrea, con Andrea Garino e Oussama Badi, che si sono piazzati a soli due punti dal podio, confermando il valore del modello formativo del Canavese.

Eccellenza didattica e competenza applicata

Simona Melnic è un nome già noto nel circuito dell’eccellenza: medaglia d’oro ai WorldSkills Piemonte 2024, rappresenterà l’Italia agli EuroSkills 2025 in Danimarca, forte anche della borsa di studio STEM di Confindustria Canavese. Al suo fianco, in questa avventura vincente, Matteo Mondino, talento emergente della meccanica industriale. Con loro anche Loris Sollazzo, argento ai WorldSkills 2024 e in partenza per i nazionali di Bolzano.

«Questo successo dimostra come la formazione tecnica di qualità possa spalancare le porte dei grandi traguardi», ha dichiarato Cristina Ghiringhello, direttrice generale di CIAC. «Simona è l’emblema di un cambiamento necessario: una ragazza che eccelle in un settore a prevalenza maschile, che si impone per merito e talento. Siamo fieri dei nostri studenti, e profondamente grati a un corpo docente che li guida ogni giorno con passione e visione».

Non si è fatta attendere nemmeno la voce delle istituzioni. «La vittoria di Simona e Matteo è motivo d’orgoglio per tutto il Piemonte», ha sottolineato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore regionale all’Istruzione. «È la prova concreta che la scuola professionale può e deve essere motore del futuro, se ben connessa al mondo produttivo. Simona dimostra che le ragazze, se hanno le stesse opportunità, possono primeggiare anche nei settori più ostici. E noi continueremo a lavorare perché ogni giovane possa essere protagonista del proprio domani».

Le Olimpiadi FANUC, giunte alla terza edizione, si confermano come evento strategico per il dialogo tra scuola e industria, un vero incubatore di talenti pronti per il manifatturiero 4.0. Per CIAC, è l’ennesima dimostrazione della validità di un modello formativo integrato, capace di unire competenze pratiche, tecnologie d’avanguardia e centralità dello studente.

Il prossimo passo? Gli EuroSkills di settembre, con CIAC in prima linea per rappresentare l’Italia e la forza del Piemonte. Un'avventura internazionale che parte da laboratori, aule e officine del territorio. Con un obiettivo ambizioso ma alla portata: trasformare la formazione in un trampolino di lancio per chi vuole costruire, innovare, lasciare un segno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori